1 marzo
Leggiamo …
Da “Canti Orfici” di DINO CAMPANA proponiamo una suggestiva descrizione di “Giardino autunnale” …
Nel giardino di Boboli a Firenze, il poeta,
al tramonto, tra profumi, oggetti che si
dileguano e il suono triste di una banda,
rievoca l’immagine di una donna amata
nel passato
Al giardino spettrale al lauro muto
de le verdi ghirlande
a la terra autunnale
un ultimo saluto(1)!…
S’intende una fanfara
che straziante sale: il fiume spare(2)
ne le arene dorate; nel silenzio
stanno le bianche statue a capo i ponti
volte: e le cose già non sono più(3).
E dal fondo silenzio come un coro
tenero e grandioso
sorge ed anela in alto al mio balcone:
e in aroma d’alloro acre languente,
tra le statue immortali nel tramonto
ella m’appar, presente(4).
Note
- ultimo saluto prima delle ombre notturne
- scompare
- triste suono della fanfara, le statue che spariscono nel buio: tutto suscita malinconia
- appare nella memoria la figura femminile labile e si confonde con i profumi della sera
Biografia …
Il 1° MARZO 1932 muore DINO CAMPANA, poeta dall’esistenza vissuta tra sogno e realtà …
Dino Campana nasce a Marradi, vicino a Firenze, il 20 agosto 1885, inizia studi universitari che interrompe per curare la sua passione per la poesia. Sofferente di problemi psicologici entra in luogo di cura per qualche tempo e all’uscita fa vita errabonda in tanti Paesi fino al Sud America. Importante è il suo soggiorno a Parigi dove incontra rappresentanti delle avanguardie artistiche. Anche a Firenze conosce numerosi poeti con i quali si confronta sulle sue scelte di composizione. Aggravatasi la sua malattia mentale entra definitivamente in ospedale e muore a Scandicci, vicino a Firenze, il 1° marzo 1932. Campana scrive una sola raccolta poetica “Canti orfici” (1914), nella quale concentra la sua esperienza artistica. Egli ha come unico pensiero la poesia e sottomette la sua vita a questo desiderio di conoscere la realtà attraverso l’intuizione artistica. “Orfica” vuole essere la sua poesia, perché, quasi come pratica religiosa, essa deve svelare i misteri della vita. Con questa impostazione Campana vuole analizzare il significato originario, puro, delle parole che devono consentire la rivelazione del segreto misterioso della realtà. Per la sua vicenda umana e per la novità della sua arte Campana diventa un “mito” per altri poeti del tempo.
Scopriamo la lingua …
PROVERBIO
Fatta la legge trovato l’inganno
MODO DI DIRE
Essere una Cassandra: Predire sventure.