31 gennaio
Scopriamo un’opera d’arte …
A Bologna, in EMILIA-ROMAGNA, lasciatevi coinvolgere dalla tenerezza della Madonna con Bambino realizzata da Andrea Sansovino …
La Madonna col Bambino è un gruppo di scultura realizzato da Andrea Sansovino nel 503 per la Chiesa di Santa Maria della Vita a Bologna. Andrea Sansovino è un architetto e uno scultore che inizia lo stile rinascimentale e che si inserisce con le sue opere tra gli artisti innovatori nel rappresentare la figura umana. Si forma alla scuola del Pollaiolo a Firenze e nel 1492 si reca in Portogallo su richiesta del re di quel Paese Giovanni II e vi lascia numerose opere. Partecipa anche alla realizzazione del Monumento Funebre del Cardinale Mendoza a Toledo sperimentando uno stile classico e misurato che si allontana dalle forme gotiche. Ritornato in Italia mostra ormai una affermata maturità artistica con opere interessanti come il Battistero di Volterra, una Madonna e un Giovanni Battista nel Duomo di Genova e il Battesimo di Cristo posto sopra la Porta del Paradiso nel Battistero di Firenze. Nella sua opera Madonna col Bambino citata sopra Sansovino riproduce una delle sue tante versioni dello stesso tema. In questa statua in terracotta si nota una grande compostezza dell’immagine della Madonna che si mostra molto protettiva con il figlio e nel suo sguardo emerge un sentimento di amore profondo che coinvolge l’osservatore. Lo stesso sviluppo del panneggio è sontuoso ma non esagerato nelle volute per dare l’impressione di realismo e per fare risaltare l’atteggiamento naturale della posizione del corpo della Madonna.
Visitiamo un museo …
In EMILIA-ROMAGNA visitiamo il Museo della Nave Romana di Comacchio …
Il Museo della Nave Romana di Comacchio si trova nell’edificio che una volta era il carcere della zona. Nel 1980 si trova una nave romana del tempo di Augusto e si rivela una vera miniera di reperti che danno informazioni utili sulla struttura delle navi antiche e sui modi di trasporto marino delle merci. Al Piano Terra si trovano gli oggetti di semplice uso quotidiano dei marinai: pialle, chiodi, bilance, strumenti per la pesca. Al Primo Piano si mostrano dei lingotti di piombo, anfore da vino, oggetti in ceramica, profumi e lanterne.