30 dicembre

Scopriamo un’opera d’arte …

Il 30 DICEMBRE 1572 muore Galeazzo Alessi, padre di Palazzo Marino…

Palazzo Marino, a Milano, si trova nel cuore della città, proprio di fronte alla Scala. Il palazzo viene fatto costruire dal banchiere e commerciante genovese Tommaso Marino  fra il 1557 ed il 1563 su progetto dell’architetto perugino Galeazzo Alessi, appositamente convocato a Milano. Il palazzo, libero sui quattro lati, coperto non da tetti, ma da terrazze, secondo l’uso genovese, era organizzato attorno a due ambienti principali: il grande salone, alto due piani e il cortile d’onore.  Per l’esterno, molto sobrio, Alessi si ispira ai palazzi romani, come palazzo Farnese. Nel loggiato del piano superiore del cortile d’onore, invece, mascheroni, sfingi, festoni a motivi vegetali coprono ogni spazio libero disponibile; una serie di bassorilievi racconta le imprese di Ercole e storie mitologiche tratte dalle Metamorfosi di Ovidio. Il Salone d’onore (oggi conosciuto come Salone dell’Alessi) ha il soffitto interamente affrescato e sulle pareti sono presenti decorazioni a stucco con motivi mitologici. Alla morte di Tommaso Marino, gli eredi sono costretti a cedere il palazzo all’amministrazione pubblica per ripagare i debiti contratti. Nel 1632 il banchiere Emilio Omodei, grande finanziatore del governo spagnolo, acquista il palazzo, ma non lo usa come abitazione: al piano terreno continuano a svolgersi attività di carattere fiscale, mentre il piano nobile viene di volta in volta affittato a personaggi illustri. Nel Settecento, sotto il governo austriaco, Palazzo Marino diventa sede di importanti uffici statali e conserverà questa funzione anche durante il Regno d’Italia. Il 19 settembre 1861 Palazzo Marino diventa ufficialmente sede del Comune di Milano, funzione che mantiene ancora oggi.

Visitiamo un museo …

A MONTEGRIDOLFO, in Emilia-Romagna, facciamo una visita al Museo Storico della Battaglia dei Goti …

Il Museo della Battaglia della Linea Gotica durante la Seconda Guerra Mondiale sorge nel luogo in cui i Tedeschi avevano un punto di osservazione. Il museo raccoglie i cimeli di quella battaglia che consentiva alle truppe alleate l’arrivo nella Pianura Padana. Nella prima sezione si trovano i cimeli di entrambi gli eserciti e in particolare una copia del vangelo che gli Inglesi davano ai loro soldati. Inoltre sono in esposizione bossoli, maschere antigas, cinture e così via. Nella seconda sezione si possono osservare modelli dei mezzi militari: aerei da cacca, bombardieri, carri armati, Jeep.

Visitiamo un museo particolare …

A Cattolica, in EMILIA-ROMAGNA, visitiamo il particolare museo della Regina …

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA