26 novembre

Scopriamo un’opera d’arte …

A CATANIA merita una visita l’antica chiesa della Badia di S.Agata…

La chiesa si trova alle spalle della cattedrale di Catania ed era collegata un grande monastero. È uno dei più importanti monumenti barocchi della città.  L’edifico sorge sulle rovine dell’antica Chiesa di Sant’Agata distrutta dal terremoto del 1693. La facciata è un elegante e morbido alternarsi di sporgenze e rientranze curvilinee che creano un movimento a onde. Il portale è fiancheggiato da doppie colonne e sormontato da angeli che reggono una iscrizione. La parte alta della facciata presenta una bella balconata a trafori con statue di santi. Una seconda balconata è posta alla base della cupola. Entrambe sono accessibili ai visitatori e offrono un panorama straordinario. L’interno è formato da un solo spazio ovale sovrastato dalla grande cupola. Stucchi bianchi ricoprono le pareti e danno risalto ai preziosi altari in marmo colorato.

Visitiamo un museo …

A CALTAGIRONE, in Sicilia, visitiamo il Museo Regionale della Ceramica …

Il Museo regionale della Ceramica è ospitato in un originale edificio degli anni Cinquanta del Novecento posto al termine di una scalinata a terrazze che sale dai giardini pubblici al portico a colonne che fa da ingresso al Museo. Lungo tutto il percorso c’è una balaustra decorata con mattonelle in ceramica del Settecento. Le ceramiche esposte, circa 2500 oggetti, ricostruiscono la storia dell’arte ceramica dal IV millennio a.C. ai giorni nostri. Tra le ceramiche più antiche ci sono alcuni vasi greci del VI – V secolo a.C. ; il Medioevo è rappresentato da una raccolta di ceramiche siculo-arabe con ciotole e brocche a vivaci colori; il periodo che va dal XV al XVII secolo è documentato da ricchi servizi da tavola con decori a fiori e frutti prodotti dagli artigiani locali. Nell’ultima sala, la più grande, c’è una panoramica della produzione locale dal XVII al  XIX secolo tra cui originali scaldamani a forma di pesce. Non mancano ceramiche realizzate nel Settecento da importanti artisti della famiglia Bongiovanni tra cui spicca un bel presepe.

Visitiamo un museo particolare …

In SICILIA, a Modica, visitiamo il museo ibleo delle arti e delle tradizioni popolari …

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA