24 ottobre
Scopriamo un’opera d’arte …
Passeggiando per PERUGIA, possiamo fermarci ad osservare la Fontana Maggiore realizzata da Nicola Pisano …
La Fontana Maggiore di Perugia si trova tra il Palazzo del Comune e il Duomo. È una delle più importanti fontane medievali arrivate intatte fino ai nostri giorni. Costruita tra il 1275 e il 1278, è stata realizzata per celebrare il completamento del nuovo acquedotto che portava l’acqua nel centro di Perugia. Su un basamento circolare a quattro gradini si alzano due vasche concentriche in marmo bianco e rosa di Assisi. La vasca più bassa ha 25 lati, ciascuno dei quali ospita due bassorilievi con temi molto vari. Le figure richiamano le attività dei mesi dell’anno, le arti e le scienze, storie dell’antico testamento. La vasca superiore ha 24 lati in marmo rosa delimitati da statue in marmo bianco. Tutti gli elementi decorativi sono attribuiti a Nicola e Giovanni Pisano, i due più grandi scultori del Duecento che segnano il passaggio dalla scultura romanica a quella gotica.
Visitiamo un museo …
A PERUGIA i musei importanti sono moltissimi: sceglieteli tutti!
Perugia è una città che ha tanti musei interessanti:
- la Galleria Nazionale dell’Umbria ospitata all’interno del Palazzo dei Priori che raccoglie testimonianze artistiche che vanno dal XIII al XIX secolo, con opere del Beato Angelico, Piero della Francesca, Perugino, Bernini e ceramiche, tessuti e gioielli che raccontano settecento anni di storia italiana;
- il Museo Archeologico nazionale dell’Umbria che raccoglie materiale etrusco, greco e romano proveniente da necropoli del territorio umbro;
- la Necropoli del Palazzone con la famosa tomba dei Volumni dove i reperti esposti presentano aspetti della vita quotidiana degli Etruschi;
- il Museo-laboratorio di tessitura, fondato nel 1921 per recuperare la tradizione tessile umbra, presenta tessuti umbri, già noti e apprezzati durante il Medioevo che si trovano anche nei dipinti dei famosi pittori dell’epoca;
- il Museo Capitolare di San Lorenzo conserva dipinti, affreschi, codici miniati, oggetti di oreficeria e arredi liturgici appartenuti alla Cattedrale;
- il Museo Storico Perugina attraverso immagini, confezioni e filmati racconta più di un secolo di arte cioccolatiera italiana;
- il Museo di Palazzo della Penna che si trova in una residenza del ‘500 presenta al suo interno i capolavori del pittore futurista Gerardo Dottori, artista umbro;
- il Museo dell’Accademia delle Belle Arti, con un ricco patrimonio di sculture, dipinti e stampe formatosi in cinquecento anni di attività.