22 novembre
Scopriamo un’opera d’arte …
Tra le meraviglie di LUCCA noterete sicuramente la cattedrale di San Martino in stile romanico e gotico…
Secondo la tradizione la cattedrale viene costruita nell’XI secolo e poi ristrutturata tra il XII e il XII secolo, sia per completare la facciata che per risolvere alcuni problemi di stabilità dell’edificio. La facciata presenta alla base un grande portico a tre arcate di cui quella destra è più piccola perla presenza della base del campanile. Sotto il portico si aprono i tre portali ornati da bassorilievi con le storie di San Martino. Sopra il portico la facciata è ricoperta da tre ordini di logge a colonnine sottili che richiamano quelle del duomo di Pisa. A destra della facciata si alza l’imponente torre campanaria in cui il peso dei muri è ridotta con l’apertura di finestre sempre più grandi man mano che si sale in altezza. L’interno è diviso in tre navate da robuste colonne e presenta il soffitto decorato con fasce in oro emedaglioni con immagini di santi. Sui diversi altari sono presenti notevoli opere d’arte tra cui una Ultima cena del Tintoretto. In una cappella è custodito l’antico e prezioso crocifisso del Volto Santo. Nella sacrestia ci sono due capolavori di straordinaria bellezza: la Madonna in trono col Bambino del Ghirlandaio e il Monumento funebre di Ilaria del Carretto di Iacopo della Quercia che mostra una bellissima giovane donna che dorme serena con un piccolo cane ai suoi piedi. Una curiosità: sotto il portico della chiesa c’erano i banchi dei cambiavalute a cui si rivolgevano i pellegrini diretti a Roma per avere monete locali e c’era anche una grande iscrizione che ricordava loro l’obbligo di non imbrogliare i clienti.
Visitiamo un museo …
In Toscana, non perdiamoci il Museo Pinacoteca Nazionale di Palazzo Mansi, a LUCCA …
Palazzo Mansi si trova nel centro della città di Lucca e risale alla fine del Cinquecento. Il Museo è stato situato in questo lussuoso stabile dal 1965 quando divenne proprietà dello Stato e venne completamente ristrutturato. Nel 1977 fu inaugurata la Pinacoteca Nazionale. I dipinti presenti nella pinacoteca furono donati dal granduca Leopoldo II di Asburgo Lorena alla città di Lucca in occasione dell’annessione di questa al Granducato di Toscana. Le tele sono distribuite nelle sale tenendo conto dell’epoca e dello stile. Tra le opere più interessanti ci sono quelle di scuola veneta con dipinti del Tintoretto e di Tiziano. Il Seicento è rappresentato da due grandi pittori come Guido Reni e il Domenichino. Molto importanti anche le opere di scuola toscana, tra cui spicca La Vergine e Sant’Anna di Andrea del Sarto.