20 dicembre

Scopriamo un’opera d’arte …

A Torino, in PIEMONTE, possiamo osservare i tratti barocchi della chiesa di S.Maria di Piazza…

La chiesa di Santa Maria di Piazza si trova nella zona centrale di Torino. Dell’edificio più antico si hanno poche notizie. Sappiamo che nel Cinquecento era la sede dei Carmelitani e che nel Settecento, viene ricostruita completamente da Bernardo Vittone in stile barocco. L’edificio viene ancora modificato nell’Ottocento con la costruzione della facciata e subisce forti danni durante i bombardamenti del 1942-43 che distruggono la cupola. Ricostruita secondo il disegno ottocentesco, conserva del progetto barocco la pianta a una sola navata con cappelle laterali e la bella cupola in cui si aprono finestre che fanno ricadere la luce sull’altare. All’interno sono conservati alcuni pregevoli dipinti tra cui spicca l’Assunzione della Vergine di Pier Francesco Guala

Visitiamo un museo …

In Puglia, è bellissimo il Polo museale Sinagoga di Sant’Anna, a TRANI …

Il Museo di Sant’Anna è un’antica sinagoga costruita nel 1247 e poi trasformata nella chiesa cristiana di Sant’Anna. Con questo nome il museo mostra le stesse strutture architettoniche dell’edificio molto interessanti. Sono in esposizione poi documenti della storia della comunità ebraica nella città. Si notano decreti imperiali che concedevano dei privilegi alla comunità ed anche parti di una preziosa pergamena con il testo della Bibbia. Vi sono incisioni su pietra che precisano l’anno di costruzione e nella cripta si espongono diverse lapidi di sepolture.

Visitiamo un museo particolare …

A Lecce, in PUGLIA, visitiamo il museo della cartapesta …

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA