19 novembre

Scopriamo un’opera d’arte …

A Firenze, in TOSCANA, possiamo osservare lo storico affresco di Masolino da Panicale, la Tentazione di Adamo ed Eva…

Nella Cappella Brancacci, che si trova dentro la chiesa di Santa Maria del Carmine a Firenze. Gli affreschi risalgono all’inizio del Quattrocento, ma non ci sono documenti diretti della commissione al pittore. Dopo il 1425 i lavori vengono portati a termine da Masaccio, il giovane aiutante del maestro. Masolino, infatti, si è trasferito in Ungheria.  Sicuramente del maestro è la prima scena del ciclo, quella che rappresenta la tentazione. Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre sono in piedi accanto all’albero su cui è avvolto il serpente che ha appena dato a Eva il frutto proibito. I due si guardano. Adamo appare ed Eva cerca di convincere l’uomo a condividere il frutto. Sopra di loro il serpente, raffigurato con una curiosa testa femminile dai capelli biondi controlla che i due mangino il frutto. Lo stile è quello tipico del gotico cortese, caratterizzato da figure morbide, avvolte in una luce che le fa risaltare sullo sfondo cupo. I volti, delicati e ben disegnati, non permettono di cogliere i loro sentimenti. I corpi sono luminosi, perfetti, come se il pittore volesse rappresentare la condizione ideale e felice dell’uomo che prima del peccato non conosce il peso della sofferenza e della fatica.

Visitiamo un museo …

In Friuli-Venezia Giulia visitiamo il Museo della Grande Guerra a GORIZIA …

Gorizia è stata al centro di alcuni dei momenti più tragici della Prima Guerra Mondiale: nella battaglia per conquistare la città perdono la vita circa 50.000 soldati italiani e 40.000 austriaci. In memoria di quegli avvenimenti è stato allestito un Museo che intende rappresentare in modo chiaro ed efficace gli avvenimenti e le conseguenze che essi hanno avuto sulla vita della città. È ospitato nei suggestivi sotterranei delle cinquecentesche Case Dornberg e Tasso nel quartiere chiamato Borgo Castello.
Il Museo della Grande Guerra si articola in dodici sale in cui sono esposte diverse documentazioni fotografiche, armi, medaglie e altre testimonianze della vita in trincea, a Gorizia durante il primo conflitto mondiale e nelle zone vicine. La mostra si apre con una panoramica generale sulla Grande Guerra per poi concentrarsi sul fronte del fiume Isonzo. Da segnalare inoltre la ricostruzione di una trincea in dimensioni reali che può essere percorsa, permettendo al visitatore di capire come si viveva sul fronte.

Visitiamo un museo particolare …

In FRIULI-VENEZIA GIULIA, visitiamo il museo friulano delle arti e tradizioni popolari …

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA