18 novembre
Scopriamo un’opera d’arte …
Quando entrate nella chiesa di S.Pietro, a ROMA, non può sfuggirvi il Baldacchino di San Pietro creato da Gian Lorenzo Bernini…
Quando entrate nella chiesa di S.Pietro, a ROMA, non può sfuggirvi il Baldacchino di San Pietro creato da Gian Lorenzo Bernini…
Il Baldacchino di San Pietro è una monumentale struttura barocca in bronzo elevata all’interno della basilica sopra l’altare della confessione, cioè sopra il luogo in cui Pietro subì il martirio. Quattro colonne ritorte, alte 11 metri reggono le travi a cui sono collegate da eleganti capitelli. Sulle travi che si incurvano verso l’interno poggia la copertura che simula un drappo di tessuto i cui bordi scendono sotto la trave e sembrano mossi dal vento. Ai quattro angoli ci sono statue di angeli e sulle travi siedono bambini che giocano eseguite su disegno del Borromini. Ogni colonna poggia su un basamento di marmo su cui sono riprodotti stemmi e volti femminili. Le colonne sono suddivise in tre sezioni, l’inferiore con scanalature elicoidali e le due superiori con rami d’ulivo e alloro, popolate da putti, lucertole e api svolazzanti e con il movi mento ondulato spingono lo sguardo verso l’alto, ma non verso la cupola di Michelangelo che resta nascosta dalla copertura.
Visitiamo un museo …
In Umbria è interessante la Pinacoteca di SPELLO …
La Pinacoteca civica e diocesana ospita opere che testimoniano la produzione artistica e la devozione locale. Affreschi, dipinti, sculture e opere di oreficeria provengono da varie chiese del territorio e dal Comune di Spello. La Pinacoteca è ospitata nel cinquecentesco Palazzo dei Canonici. Le opere più antiche sono un affresco della fine del XIII secolo che rappresenta una Madonna in trono e una scultura in legno dipinto, dello stesso periodo, che raffigura la Madonna col Bambino. Al Cinquecento risale, invece, una Pietà in terracotta policroma che rappresenta il pianto della Madonna con in braccio Gesù morto. Oltre ai dipinti sono esposte una collezione di oggetti in oro e argento che va dal gotico al barocco e una di statue medievali in legno.