18 dicembre

Scopriamo un’opera d’arte …

In CAMPANIA possiamo ammirare il Palazzo Donn’Anna , ricco di fascino e leggenda, costruito da Cosimo Fanzago…

Il Palazzo, costruito nel Seicento dall’architetto Fanzago prende il nome da Donna Anna Carafa, moglie del Vicerè spagnolo, a cui era destinato. Il progetto ispirato al barocco napoletano prevedeva un ingresso dal mare e uno dalla terraferma lungo la costa di Posillipo. Donna Anna, però, muore tragicamente durante una rivolta, il palazzo resta incompiuto come una rovina antica confusa fra i resti delle ville romane che caratterizzano il litorale di Posillipo. Nel Seicento l’edificio subisce danni sia durante una rivolta popolare che nel disastroso terremoto del 1688. Nei secoli ha cambiato proprietari e destinazione molte volte e ogni volta ha subito modifiche, soprattutto negli spazi interni. Oggi, diviso in condomini, è interamente usato come abitazione privata. Dell’edificio originario resta il teatro, aperto verso il mare e dal quale si gode una bella vista della città di Napoli.

Visitiamo un museo …

In Campania, non perdiamoci il Museo della Ceramica di CALITRI …

Il Museo della Ceramica di Calitri vuole celebrare la lunga tradizione di produzione della zona dell’Alto Ofanto. Nell’esposizione si trovano prodotti in ceramica dell’epoca romana, segue la sezione delle maioliche rinascimentali e quella molto importante del Rinascimento. Non meno significative sono le ceramiche moderne e contemporanee. Una sezione speciale è quella della produzione artigianale ed interessanti appaiono i manufatti dedicati all’edilizia che oggi non si usano più. Nel Museo vi sono poi spazi per la didattica per svelare i segreti professionali di un’arte antica.

Visitiamo un museo particolare …

In CAMPANIA, a Vietri sul Mare, visitiamo il museo provinciale della ceramica …

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA