17 dicembre
Scopriamo un’opera d’arte …
A ROMA, simbolo del Governo Italiano è il Palazzo Madama, costruito da Giuliano da Sangallo…
Sul terreno dove oggi sorge Palazzo Madama, oggi sede del Senato della Repubblica, esisteva un edificio che i Medici di Firenze avevano in affitto. Il cardinale Giovanni de’ Medici lo acquista e affida a Giuliano da Sangallo il compito di ristrutturarlo. Quando egli diventa papa con il nome di Leone X, il palazzo sarà la sede romana della famiglia Medici i cui membri lo abiteranno per fino alla metà del Cinquecento. Il palazzo deve il suo nome a Madama Margherita D’Austria, figlia dell’imperatore Carlo V, che rimasta vedova di Alessandro de’ Medici lo porta in eredità alla famiglia Farnese, quando sposa Ottavio Farnese, uno dei più importanti esponenti della nobiltà romana. L’edificio, che nel corso dei secoli ha subito notevoli ristrutturazioni, ha una pianta irregolare, a forma di pentagono con lati di differenti lunghezze. La facciata, seicentesca, presenta tre ordini di finestre con differenti cornici e un imponente portale ornato da colonne e sormontato da un balcone. Il portale conduce al Cortile d’0nore che conserva ancora un portico con sei colonne appartenenti all’edificio originario. A sinistra del portico il grande scalone con il soffitto in legno dorato del Cinquecento porta al primo piano dove ci sono l’Aula per le riunioni del Senato e altre sale di rappresentanza.
Visitiamo un museo …
La città di ALTAMURA, in Puglia, ha un bel Museo Archeologico Nazionale …
Il Museo Archeologico Nazionale di Altamura sorge in zona La Croce, un’area archeologica ricca di reperti molto antichi. In questa zona vi sono resti di insediamenti preisotorici che forniscono informazioni interessanti sulla vita dell’uomo primitivo. Nel Museo trova posto L’Uomo di Altamura, un fossile di uomo vissuto 150.000 anni fa, ritrovato nella Grotta di Lamalunga. Interessante è proprio il secondo piano del Museo in cui si trova la sezione Paleolitica che raccoglie i reperti d tutta la regione, soprattutto delle zone di Gravina, Cassano, Ginosa e Laterza.