16 dicembre
Scopriamo un’opera d’arte …
A Venezia, nel VENETO, possiamo studiare l’Ultima Cena di Jacopo da Tintoretto…
Jacopo Robusti, detto il Tintoretto è stato uno dei più grandi artisti della pittura veneta nel Rinascimento. Vissuto nel pieno del Cinquecento, ha avuto la possibilità di conoscere artisti toscano e romani come Raffaello, Michelangelo e Giulio Romano. Pittore di grandi tele e di vivacissimi affreschi, autore di ritratti famosi per la loro espressività, nell’ultimo periodo della sua vita si allontana dalla visione rinascimentale della pittura, fatta di equilibrate prospettive, per accostarsi a nuove forme espressive in cui la luce è lo strumento fondamentale per esprimere sentimenti e sensazioni. L’Ultima cena, dipinta dall’artista negli ultimi due anni di vita, appartiene a questo periodo. Tintoretto ambienta l’avvenimento in una taverna veneziana del suo tempo e, invece di rappresentare il tavolo in posizione frontale, lo colloca di lato in posizione di scorcio in modo da mostrare il resto della stanza, in cui vediamo servi e locandieri affaccendati in attività varie, come doveva di solito avvenire. L’ambiente è solo in parte rischiarato dalla luce che proviene dalla lampada posta in alto a sinistra e mostra, come in controluce i visi degli apostoli. Solo Gesù è più chiaramente rischiarato dalla luce dell’aureola che ha intorno al capo. Sopra gli esseri umani si muovono creature di luce, gli angeli, che osservano la scena e sono forse gli unici consapevoli del significato dei gesti di Gesù.
Visitiamo un museo …
In Veneto, visitiamo il Museo Casa Giorgione di CASTELFRANCO VENETO …
Il Museo Casa Giorgione è un tributo che la città vuole rendere al concittadino grande pittore. Il Museo è situato proprio nella casa dove Giorgione aveva dipinto gli affreschi del Fregio delle arti Liberali e Meccaniche, che insieme alla Pala del Duomo sono le opere che il pittore ha lasciato alla sua città natale. Il Museo è ricco di circa 100 oggetti rinascimentali che rendono in maniera indiretta il mondo del grande pittore. Sono elementi artistici provenienti dal territorio ad anche da località più lontane offerti sia da privati che da istituzioni e che danno testimonianza dell’atmosfera in cui aveva operato il grande artista.