13 dicembre

Scopriamo un’opera d’arte …

Il 13 DICEMBRE 1466 muore Donatello, autore del famoso David …

Donatello è stato, come Masaccio e Brunelleschi, uno dei più importanti esponenti del Rinascimento a Firenze. Comincia a lavorare appena ventenne nel cantiere del Duomo, per cui scolpisce alcune statue e continuerà a lavorare per Firenze oltre che per molti altri committenti.  Già nei primi lavori mostra grande interesse per le sculture antiche che ha scoperto nei due anni di studio a Roma. Dopo molti lavori in marmo si dedica alla scultura in bronzo, materiale costoso che richiede tecniche di lavorazione molto raffinate. Una delle sue prime opere in bronzo è il David, oggi conservato nel Museo del Bargello. L’opera, richiesta a Donatello da Cosimo Medici per ornare il cortile del Palazzo di famiglia, ha una vita tormentata e vien continuamente spostata finché verso la fine del Settecento arriva agli Uffizi catalogata tra le “sculture moderne”.  David è rappresentato come un ragazzo snello e ben proporzionato, ha i capelli lunghi sciolti sulle spalle e, come nelle statue antiche è nudo. Appoggiato sul piede destro, tiene il sinistro sopra il capo del nemico abbattuto e lo guarda con aria pensosa, ma consapevole dell’impresa compiuta. Se nella figura di David l’artista mostra la sua grande abilità di scultore, nella testa di Golia si rivela la tecnica raffinata dell’orafo che cesella i tratti del volto e la barba in modo perfetto.

Visitiamo un museo …

A SIRACUSA, in Sicilia, non può mancare una visita al Museo del Papiro …

Il Museo del Papiro Corrado Basile di Siracusa nasce nel 1987 e apre al pubblico nel 1989. L’obbiettivo di questo museo è quello di far conoscere l’importanza che ha avuto nel passato questa pianta per la trasmissione delle opere letterarie e di cultura. Il museo mostra sia l’attività di ricerca e recupero dei testi su papiro sia la presentazione degli studi sulla pianta, sui metodi di lavorazione della carta specifica e sul metodo di conservazione dei testi antichi. Nel museo vi sono diverse sezioni che espongono i testi divisi per periodo ed anche i vari usi del papiro come per esempio per costruire barche per fiumi e laghi.

Visitiamo un museo particolare …

A Palermo, in SICILIA, visitiamo il museo del lavoro contadino …

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA