11 dicembre

Scopriamo un’opera d’arte …

A Trieste, in FRIULI-VENEZIA GIULIA, è degno di nota il castello di S.Giusto…

Il castello sorge sul colle che domina Trieste, dove precedentemente c’era la città romana. La sua struttura mostra che è stato costruito in epoche diverse e racconta la storia della città. Le costruzione inizia nel XIV secolo quando i Veneziani occupano la città e rinforzano un castello di epoca precedente. Nella seconda metà del XV secolo sotto il dominio austriaco viene costruita la torre quadrata con l’adiacente abitazione del capitano e lo spazioso cortile interno. Nel 1508, con il ritorno della città sotto il potere della Repubblica di Venezia viene costruito il basso torrione rotondo che permette un maggiore controllo del terreno sotto le mura.  Al ritorno degli Austriaci risalgono lo sperone quadrangolare di Sud-Est e le nuove mura che circondano gli edifici. Il Castello non è mai al centro di fatti militari rilevanti, e per questo si è conservato fino ad oggi.  Un ponte levatoio in legno, gettato su un fossato di limitata larghezza permette di entrare e raggiungere il Piazzale delle Milizie, dove scale e camminamenti scoperti conducono ai bastioni da cui gode una vista spettacolare sull’intera città.

Visitiamo un museo …

A RAVEO, nel Friuli-Venezia Giulia, non perdiamoci il Museo Archeologico …

Nell’altura che sovrasta Raveo, in Friuli-Venezia Giulia vi è un sito archeologico che mostra un luogo di culto di una comunità celtica dove si sono trovati numerosi resti di armi: spade spezzate, paraguance di elmi, punte di lancia, impugnature di scudi. I reperti si fanno risalire al periodo tra il III e il I seclo a.C., quindi in piena epoca romana. Il luogo era molto probabilmente un luogo di culto di divinità di guerra dove i guerrieri andavano a fare dono delle loro armi spezzandole quasi come gesto di buon augurio per la propria fortuna in combattimento. Tutti questi reperti sono raccolti un museo molto interessante.

Visitiamo un museo particolare …

In FRIULI-VENEZIA GIULIA, a Maniago, visitiamo il museo dell’arte fabbrile e delle coltellerie …

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA