10 novembre
Scopriamo un’opera d’arte …
Il Lazzaretto, progettato da Luigi Vanvitelli, venne costruito ad ANCONA su un’isola artificiale, costruita apposta per tenere lontano dalla città i malati di peste…
In una città portuale dove approdavano navi provenienti da Oriente e da Occidente il rischio di malattie contagiose che provocavano epidemie era molto alto. Tra tutte la più temuta era la peste. Quando in porto arrivava una nave proveniente da zone dove era in corso un’epidemia veniva proibito all’equipaggio di entrare in città e anche le merci erano bloccate sulla nave per quaranta giorni. Questo sistema però non riusciva a evitare del tutto la fuga di persone e il contrabbando delle merci. Per risolvere il problema, nel Settecento, viene chiesto a Luigi Vanvitelli di progettare un edificio che fosse al tempo stesso lazzaretto, deposito di merci in quarantena e difesa del porto. L’architetto fa costruire un’isola artificiale dentro il porto. Sull’isola sorge un edificio a cinque lati che prende il nome di Mole Vanvitelliana, con un cortile interno che ha al centro un pozzo. All’inizio l’isola è raggiungibile solo con imbarcazioni e ha rifornimenti d’acqua garantiti da cisterne sotterranee, poi vengono costruiti tre ponti. Le stanze che si affacciano sul cortile sono destinate alle persone, quelle che guardano all’esterno sono utilizzate per le merci. Una curiosità: al centro del cortile, dove c’è il pozzo viene costruito un piccolo tempio dove nei giorni festivi un sacerdote dice messa. In questo modo le persone in quarantena possono partecipare al rito dalle loro stanze senza venire a contatto con altre persone.
Visitiamo un museo …
Imperdibile la Galleria del figurino storico di OSIMO, nelle Marche …
La Civica Galleria del Figurino storico si trova all’ingresso della città di Osimo. È stata inaugurata nel 2011 per dare continuità a un’esposizione che aveva avuto grande successo: la Mostra del soldatino. In un ambiente luminoso, chiuso da grandi vetrate che permettono di vedere le antiche mura romane è possibile ripercorrere i momenti più importanti della storia dell’uomo attraverso riproduzioni fedeli di soldati, armi e campi di battaglia. Una visita alla Galleria è un modo originale per accostarsi a eventi storici e a grandi personaggi del passato.