8 giugno
Scopriamo un’opera d’arte …
Passeggiando per FIRENZE, non potete perdervi la Loggia della Signoria …
La Loggia della Signoria si trova in Piazza della Signoria a Firenze, sul lato destro guardando i Palazzo Vecchio e addossata agli Uffizi. Si chiama anche Loggia dei Lanzi perché la Guardia di Cosimo I aveva tra le sue fila diversi lanzichenecchi, mercenari tedeschi. La Loggia si edifica negli anni tra il 1376 e il 1382 su progetto di Benci e Simone Talenti con lo scopo di celebrarvi cerimonie pubbliche o per assistere al coperto a manifestazioni che si svolgevano in Piazza. L’edificio presenta uno stile gotico ma sul davanti mostra tre grandi archi a tutto sesto che anticipano il gusto classico rinascimentale. Piloni con colonne di scarico sostengono la struttura mentre all’interno le volte a crociera si appoggiano al muro rimanendo sospese e terminando con un peduccio. Sopra la Loggia nel 1583 l’architetto Bernardo Buontalenti edifica una terrazza dalla quale era possibile assistere alle cerimonie che si svolgevano in piazza. La Loggia è un vero Museo a cielo aperto perché in essa vi sono autentici capolavori. Alla sommità della scalinata di accesso si trovano due leoni in marmo, quello a destra di origine romana, quello a sinistra è opera realizzata nel 1600 da Flaminio Vacca. L’opera più importante e famosa è il Perseodi Benvenuto Cellini, seguono poi due sculture del Giambologna, Il ratto delle Sabinee Ercole e il Centauro Nesso. Sono invece opere di epoca romana Patroclo e Menelaoe sei statue di figure femminili poste vicino alla parete di fondo.
Visitiamo un museo …
In LOMBARDIA, visitate i Musei di Viadana, ricchi di interesse culturale …
I Musei di Viadana hanno sede nell’edificio delle ex Scuole Elementari ristrutturate ed adattate alla nuova funzione di esposizione d’arte. Si inizia con il Museo della Cittàche mette in evidenza i momenti più importanti delle vicende più significative di Viadana. Si ha poi la Biblioteca Musicalecon tanti spartiti originali dell’Ottocento e del Novecento. Il Museo Civico mette in mostra reperti archeologici riferiti ad epoche dal paleolitico a quelle più recenti. Nella Sezione Rinascimentale invece si trovano terrecotte provenienti dalle produzioni delle fornaci del territorio di Viadana.