8 febbraio
Scopriamo un’opera d’arte …
A LUCCA, ammiriamo la bellissima chiesa di San Michele in Foro…
La Chiesa di San Michele in Foro è un importante edificio storico della città di Lucca. Si trova nella Piazza più importante del centro ed intorno sorgono palazzi risalenti all’epoca medievale. Sul luogo si trovava un’antica chiesa sempre dedicata a San Michele. La nuova chiesa si comincia a costruire nel 1070 e alla metà del secolo successivo essa era vicina al completamento. La struttura presenta tre navate, colonne e capitelli in stile corinzio. Nello stesso tempo si costruisce il campanile, che si slancia verso il cielo con dinamica leggerezza. La Chiesa segue lo stile romanico pisano e nella facciata possiamo osservare una notevole ricchezza di elementi ornativi. Essa si eleva in quattro livelli di legge ed alla sommità spicca una statua di san Michele che con una lancia colpisce un drago che rappresenta Lucifero. Ai lati della struttura vi sono due angeli che completano per simmetria la scena con protagonista il Santo della dedica. Sotto gli archi si notano delle losanghe che confermano l’influsso dell’arte pisana sulla architettura lucchese. L’interno presenta la struttura in tre navate e il soffitto ha una copertura a botte. Nella parte sotterranea si trova la cripta. Tra le opere più significative che si trovano all’interno della Chiesa si devono ricordare una Madonna con Bambino in terracotta ricoperta di smalto di Andrea della Robbia, la Pala Magnini di Filippino Lippi e una statua della Vergine di Raffaello da Montelupo.
Visitiamo un museo …
A Ortisei, in TRENTINO-ALTO ADIGE, visitiamo il Museo Valgardena …
Il Museo Valgardena di Ortisei ricostruisce la storia della valle attraverso reperti archeologici di grande valore culturale. Vi sono infatti testimonianze archeologiche dell’età del ferro e fossili che descrivono la storia mineralogica del territorio. Di grande valore è l’ittiosauro del Seceda, un fossile di rettile marino risalente a 230 milioni di anni fa. Interessante anche la sezione degli esemplari di erbe e fiori e di animali imbalsamati tipici delle Dolomiti. Segue poi una collezione di sculture e dipinti riferiti sempre al territorio e una numerosa esposizione di esemplari di sculture in legno, con diversi esempi di giocattoli per bambini.