6 dicembre

Scopriamo un’opera d’arte …

Non potete perdere la visita al Palazzo Davanzati, bellissimo esempio di architettura residenziale della FIRENZE del ‘300…

Palazzo Davanzati si trova a Firenze in via di Porta Rossa 9. All’interno ospita il Museo della Casa Fiorentina Antica. È un’antica casa-torre costruita verso la metà del secolo da una famiglia di ricchi mercanti, i Davizzi. Nel 1578 viene venduto a Bernardo Davanzati, importante economista, agronomo, studioso e storico italiano. È lui che fa porre lo stemma di famiglia che si vede sulla facciata e fa anche costruire l’altana (terrazza a loggia) al terzo piano, al posto dell’originaria merlatura tipica delle case-torri medievali. Il palazzo ha una facciata alta e stretta, rivestita di pietra grigia e al piano terra presenta un ampio portico con tre archi, da cui sono stati ricavati negozi. La parte più interessante è il cortile interno da cui è possibile vedere l’insieme dei piani superiori con l’intrico di ballatoi, scale e passaggi che li collegano. Su un lato c’è il pozzo privato, un vero lusso per l’epoca. Dal pozzo, con un sistema di carrucole, l’acqua veniva portata a tutti i piani. I saloni che danno sulla strada a ogni piano sono riccamente decorati o hanno alle pareti grandi arazzi. Il palazzo nel Novecento è stato di proprietà di diversi antiquari che lo hanno restaurato e arredato con mobili del Trecento e poi aperto al pubblico dei compratori. Solo nel 1951 è diventato proprietà dello Stato italiano che lo ha trasformato definitivamente in un museo.

Visitiamo un museo …

Visitiamo un museo interessante a MARCARIA, in Lombardia: la Corte Castiglioni…

La Corte Castiglioni di Marcaria è un edificio costruito nel XV secolo dalla famiglia di Baldassarre Castiglioni, il famoso scrittore de Il Cortegiano. Si tratta di una serie di cortili che conducono all’ingresso principale della residenza. Sembra che in un rifacimento dei decenni successivi abbia collaborato Giulio Romano. La parte più interessante di questa corte-museo sono gli affreschi che decorano le numerose stanze ed in particolare quelli della Torre. Gli affreschi sono certamente di allievi di Giulio Romano, ma qualche studioso avanza l’ipotesi che alcune scene possano essere state dipinte dallo stesso grande maestro.

Visitiamo un museo particolare …

A Stradella, in LOMBARDIA, visitiamo il museo della fisarmonica Dallapè …

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA