05 novembre
Scopriamo un’opera d’arte …
Vicino BARI, a Bitonto, se passeggiate per il centro, entrate nel Duomo, bellissimo esempio di architettura romanica…
La Cattedrale di Bitonto, costruita fra l’XI e XII secolo, è uno straordinario esempio di architettura romanica pugliese. La facciata a capanna è divisa in tre parti corrispondenti alle navate interne e presenta tre porte. Quella centrale è riccamente decorata con sculture che rappresentano figure di animali e piante. Due leoni reggono le colonnine laterali e sopra i capitelli due grifoni reggono l’arco che delimita il portale. A metà della facciata c’è una coppia di eleganti bifore e su tutto domina il bellissimo rosone. Lungo il fianco destro, che si affaccia sulla piazza c’è un portico a colonne su cui si inserisce una loggia con colonnine e capitelli tutti diversi tra loro. L’interno conserva la struttura originale: la navata centrale separata dalle laterali da una fila di colonne è coperta da un soffitto di travi in legno a vista con decorazioni in diversi colori; le navate laterali terminano con la zona riservata alle donne. Di fianco all’altare, c’è il bellissimo spazio rialzato da cui il sacerdote leggeva le sacre Scritture durante la Messa. È una delle parti più interessanti della cattedrale per l’eleganza e la ricchezza delle decorazioni. Una curiosità: sul parapetto della scala che conduce al pulpito non ci sono immagini di santi e profeti, ma i ritratti di quattro imperatori della casata di Svevia.
Visitiamo un museo …
A PESCARA non perdiamoci il Museo delle Genti d’Abruzzo …
Il Museo delle Genti d’Abruzzo di Pescara ha sede nei locali della Fortezza e si pone l’obbiettivo di fornire informazioni sulle popolazioni che si sono succedute attraverso i secoli nel territorio abruzzese. Il Museo presenta tredici sale ed espone materiali degli insediamenti umani dal Paleolitico fino all’Ottocento. Ecco il tema di alcune sale in particolare: nella Sala I si trovano reperti archeologici dalla Preistoria fino al Medioevo e si possono osservare vasellame e utensili vari; nella Sala IV si illustra l’attività della pastorizia; nella Sala VII si descrive l’attività agricola della produzione di frumento; nella Sala X si presenta la casa tipica dei contadini abruzzesi.