3 dicembre

Scopriamo un’opera d’arte …

Se passate per Modica, vicino RAGUSA fermatevi ad ammirare la Basilica di S.Giorgio, il monumento simbolo del Barocco Siciliano …

Il duomo di San Giorgio è la chiesa madre della città di Modica ed è inserito nella Lista Mondiale dei Beni dell’Umanità dell’UNESCO come monumento simbolo del Barocco siciliano. L’edificio è il risultato finale della ricostruzione avvenuta tra il Settecento e l’Ottocento dell’antico duomo distrutto dai disastrosi terremoti che colpirono Modica nel 1542, nel 1613 e nel 1693. La chiesa è costruita in posizione sopraelevata e ci si arriva salendo una scalinata scenografica che, nella parte bassa, costeggia un ricchissimo giardino a terrazze. La facciata, imponente come una torre con i suoi 62 metri di altezza, è un continuo gioco di luci e ombre creato da rientranze e sporgenze in cui si inseriscono elementi decorativi e statue. Per descriverla uno studioso ha detto che è come “un merletto sofisticato e prezioso”. L’interno, diviso in cinque navate separate da alte colonne, è rivestito di stucchi bianchi che lo rendono chiaro e luminoso. Sopra l’altare maggiore c’è un grandioso polittico (composizione di più tavole legate tra loro da cornici) del Cinquecento che occupa l’intera abside.
È composto da 9 riquadri disposti su tre livelli: nel primo dal basso sono rappresentati San Giorgio e San Martino; nel secondo e nel terzo vengono rappresentati episodi della vita della Sacra Famiglia. Elegante ed estremamente ricca è l’ampia cornice in legno scolpito e dorato. Una curiosità: sul pavimento di fronte all’altare maggiore è disegnata una meridiana solare, che segna sul pavimento il mezzogiorno locale.

Visitiamo un museo …

A RAGUSA, in Sicilia, andiamo a vedere il Museo Archeologico …

Il Museo Archeologico Ibleo di Ragusa nasce negli anni Cinquanta con lo scopo di raccogliere le numerose testimonianze antiche della civiltà che si è sviluppata nel territorio. La raccolta è molto ricca in considerazione della antica storia di quella parte della Sicilia. Le sezioni del Museo sono: i reperti preistorici, le testimonianze del periodo greco della zona di Camarina, i resti di insediamenti della zona di Ragusa, e i reperti dell’epoca romana. Il. reperto di maggiore valore è il Guerriero di Castglione, un esemplare di abitante siculo primitivo tratto dalla Necropoli di Camarina.

Visitiamo un museo particolare …

A Catania, in SICILIA, visitiamo il museo del mare …

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA