2 dicembre
Scopriamo un’opera d’arte …
A BELLAGIO, sul lago di Como si affaccia la meravigliosa Villa Serbelloni …
Sul promontorio di Bellagio, in una posizione panoramica straordinaria, nel Cinquecento Francesco Sfondrati, feudatario della riva orientale del Lago di Como acquista una villa in rovina e la ricostruisce, dandole l’aspetto che ha ancora oggi. Verso la fine del Settecento la villa diventa proprietà del duca Alessandro Serbelloni, uno dei nobili più in vista di Milano. Egli si dedica attivamente al restauro della villa. Mantiene l’aspetto esterno, ampio ma di linee semplici; fa decorare e arredare gli interni secondo il gusto del suo tempo per renderla un piacevole luogo di soggiorno estivo. Soprattutto si interessa dell’immenso parco che si stende intorno alla villa dal lago alla sommità del promontorio. Realizza strade percorribili in carrozza, viali e sentieri per passeggiate. Sono tanti e famosi, infatti gli ospiti che soggiornano nel tempo in villa. Tra tutti si ricordano il cardinale Borromeo, l’imperatore d’Austria e la Regina Vittoria d’Inghilterra. Verso il lago fa costruire su una serie di terrazze un giardino all’italiana con cipressi, ulivi, aiuole geometriche e siepi che in diverse stagioni si coprono di fiori. Nel 1907 gli eredi vendono villa e parco ad una società svizzera che ne fa un prestigioso albergo. Oggi Villa Serbelloni appartiene alla Fondazione Rockefeller e viene usata come sede di convegni internazionali di alto livello. Il parco, però, resta aperto al pubblico per visite guidate.
Visitiamo un museo …
Un po’ di storia del lago a BELLAGIO, in LOMBARDIA, con il Museo degli strumenti nautici …
Bellagio è una stupenda cittadina sul Lago di Como e la navigazione è stata sempre un’attività importante sulle sue acque. In una abitazione privata a forma di torre si trova un interessante Museo degli strumenti nautici, che hanno permesso all’uomo di navigare in sicurezza. Si possono ammirare più di 200 reperti come cannocchiali antichi, alcuni dei quali di ottima fattura veneziana, bussole, orologi solari di vari tipi, numerosi sestanti, cronometri di marina e un planetario in ottone. È un museo molto originale che può fare la gioia degli appassionati di mare.