14 settembre
Leggiamo …
Ecco il famoso e bellissimo inizio della Divina Commedia di DANTE ALIGHIERI …
Da Divina Commedia
Inferno, Inizio Canto I
Nel mezzo del cammin di nostra vita (1)
mi ritrovai per una selva oscura (2),
ché la diritta via era smarrita (3).
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura (4)
esta selva selvaggia e aspra e forte (5)
che nel pensier rinova la paura!
Tant’è amara che poco è più morte;
ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai (6),
dirò de l’altre cose ch’i’ vo scorte (7).
Io non so ben ridir com’i’ v’intrai (8),
tant’era pien di sonno (9) a quel punto
che la verace (10) via abbandonai.
Note
- La vita è intesa come un viaggio. Dante si riferisce all’età dei trentacinque anni.
- La selva rappresenta lo smarrimento spirituale.
- Il comportamento corretto.
- Difficile da raccontare.
- Smarrimento forte e doloroso.
- Per raccontare le cose buone che incontrai.
- Tutto quello che ho incontrato.
- Non so spiegare bene come sono entrato in questo smarrimento
- Ero molto debole.
- La strada giusta.
Biografia …
Il 14 SETTEMBRE 1321 muore il sommo poeta DANTE ALIGHIERI, “padre” della nostra letteratura …
Dante Alighieri, noto con il solo nome Dante, nasce a Firenze nel 1265. Si considera il padre della lingua italiana; egli deve la sua fama soprattutto alla sua opera Comedia, divenuta celebre come Divina Commedia, la più grande opera scritta in lingua italiana e uno dei maggiori capolavori della letteratura mondiale, conosciuta e studiata in tutto il mondo. Quest’opera è espressione della cultura medievale. Il poema, scritto in lingua volgare fiorentina, si divide in tre parti, Inferno, Purgatorio e Paradiso e narra di un viaggio immaginario, attraverso i tre regni ultraterreni. L’opera ha subito uno straordinario successo e contribuisce al consolidamento del dialetto toscano come lingua italiana. Dante, che riceve il soprannome di Sommo Poeta, vive gli ultimi anni della sua esistenza a Ravenna, dove muore il 14 settembre 1321. La tomba eretta presso la basilica di San Francesco, nel centro di Ravenna e recentemente restaurata, è Monumento Nazionale e attorno ad essa c’è una zona di rispetto chiamata “Zona dantesca”.
Scopriamo la lingua …
PROVERBIO
Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare: Mettere in pratica le cose che si dicono è sempre molto difficile e arduo.
MODO DI DIRE
Tenere il becco chiuso: Tacere.