29 dicembre
Lo Chef consiglia …
Un nome triste ma dal sapore allegro della PUGLIA: il grano dei morti …
Ingredienti
- 500 g di grano precotto
- 1 melograno maturo
- 150 g di gherigli di noci
- 100 g di cioccolato fondente a pezzetti
- vin cotto
- zucchero
- cannella
Preparazione
Sgranare il melograno e tagliare a pezzettini il cioccolato fondente; poi tritare le noci.
Sgocciolare per bene il grano precotto.
In una ciotola capiente, unire tutti gli ingredienti e mescolare delicatamente. Incorporare un po’ di vin cotto e qualche cucchiaio di zucchero se si preferisce un sapore più dolce.
Far riposare in frigorifero.
Servire aggiungendo altro vin cotto e conservare in frigorifero per non più di 2 giorni.
A proposito di …
Il capocollo è un saporito salume tipico della PUGLIA …
Il capocollo di Martina Franca è uno dei salumi pugliesi più conosciuti nel mondo.
Viene realizzato utilizzando la parte del collo del maiale: la carne viene salata, lavata con il vino cotto e strofinate con diverse erbe aromatiche.
Viene poi inserita nel budello di maiale, dove viene fatta affumicare con legno di fragno, una quercia pugliese e polpa di mandorla.
Andiamo a …
Un caratteristico borgo della PUGLIA che stiamo visitando è ALBERONA …
Alberona è un piccolo centro montano della Provincia di Foggia, situato a più di 700 metri di altezza, ai piedi del Monte Stilo. Il borgo nasce prima dell’anno Mille ad opera dei rifugiati calabresi che fuggono dalle coste tirreniche della Calabria assalite continuamente dai pirati saraceni. Alberona prima rimane sotto il controllo dell’Ordine dei Templari e nel 1312 passa sotto il controllo dell’ordine dei Cavalieri Ospitalieri. Alberona nei secoli va incontro a numerosi problemi con il potere dei re di Napoli che impongono un peso fiscale molto pesante e subisce nel 1656 gli effetti devastanti della peste. Dopo l’Unità d’Italia il territorio conosce il fenomeno del brigantaggio e nel corso del Novecento si verifica una costante emigrazione della sua popolazione. Oggi Alberona conta meno di mille abitanti che si dedicano all’agricoltura e alla pastorizia. Il monumento più significativo del borgo è la Torre del Priore ed è interessante la Chiesa di San Rocco del XVI secolo.
Visitiamo …
Esploriamo la Riserva Statale del lago di Lesina, in PUGLIA …
Il lago di Lesina si trova sulla costa settentrionale del Gargano. È molto più simile a una laguna che a un vero lago. È separato dal Mare Adriatico da una stretta e lunga duna costiera chiamata Bosco d’Isola. Ha acque salmastre perché comunica con il mare attraverso tre canali, ma è anche alimentato da alcuni torrenti e da sorgenti. La Riserva occupa la parte orientale del lago e comprende zone di acque libere da vegetazione e zone di canneti lungo la costa interna. È proprio la zona umida quella più interessante perché offre un habitat ideale a molte specie di uccelli. Sono presenti colonie di aironi, cavalieri d’Italia, cormorani, gabbiani di varie specie, martin pescatore e sterne. Tra gli animali di palude troviamo la tartaruga comune e la testuggine di Hermann.