27 dicembre

Lo Chef consiglia …

I Brigidini di Pistoia, in TOSCANA: i biscotti più sottili della Nazione …

Ingredienti

  • 1 tazza di farina per torte 00
  • 2-3 di tazza di zucchero
  • 3 uova
  • 1 cucchiaio di semi di anice
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di estratto di vaniglia

Preparazione
Versare le uova in una ciotola e sbatterle fino a quando non assumono un aspetto spumoso.
Unire quindi lo zucchero e l’anice e mescolare ancora, aggiungendo lentamente la farina setacciata, il sale e la vaniglia. Si dovrà ottenere un composto omogeneo e liscio.

Stendere la pasta in una sfoglia molto sottile e con un taglia-biscotti ricavare dei piccoli dischi.
Un’alternativa allo stampo apposito dei brigidini è sicuramente il forno: perciò infornare i dischi a 180° per 15 minuti.

Lasciarli raffreddare completamente prima di servirli.

A proposito di …

La zucca Barucca, apprezzata in tutta Italia, viene festeggiata in TOSCANA …

La zucca barucca è una delle varietà di zucca più coltivate; è un prodotto tipico del Veneto, che però viene apprezzato in tutta Italia.
Ha una forma rotonda e le sue dimensioni sono importanti, raggiungono i 5 kg di peso. La sua buccia è piena di bitorzoli, di colore grigio-verde.
La polpa della zucca è di un intenso color arancione, soda e densa.

In cucina, la zucca si presta a diverse preparazioni: fritta, al forno, lessata o per condire ravioli e risotti.

Andiamo a …

Visitiamo PISTOIA, città della TOSCANA …

La città di Pistoia è uno dei capoluoghi di Provincia della Toscana. Fondata dai Romani, diventa avamposto militare nella guerra di Roma contro i Galli. Sallustio la cita come luogo della battaglia di Roma contro Catilina nel 62 a.C. Pistoia subisce la dominazione dei Goti e dei Longobardi e nel 1105 diventa libero comune. Poi per quasi due secoli vive un periodo di grande ricchezza e benessere per le sue attività commerciali. Quando nel 1306 perde la sua autonomia passando sotto il dominio di Firenze attraversa un lungo periodo di decadenza. Nel periodo del Granducato di Toscana, sotto i Medici, si riprende e vede una notevole espansione culturale e commerciale che si mantiene anche sotto i Granduchi di Lorena. Oggi Pistoia è un vivace centro economico che sfrutta bene le sue potenzialità agricole e industriali. La Cattedrale di San Zeno risale al secolo XIV e al suo interno si trova il capolavoro dell’altare di San Jacopo. Molto interessanti sono il Campanile del Duomo e il Battistero di San Giovanni.

Visitiamo …

Visitiamo in TOSCANA, la Riserva Regionale Padule di Fucecchio …

Il Padule di Fucecchio è la più estesa palude interna italiana. Ampia circa 2.000 ettari, si trova sul confine tra le province di Pistoia e Firenze. Presenta come unico emissario il canale Usciana. Il Padule di Fucecchio ha rappresentato nei secoli un sistema naturale di difesa contro le invasioni e le minacce che via via le popolazioni dei luoghi si sono trovate ad affrontare. Qui rimangono come significative testimonianze dell’opera dell’uomo i canali e il sistema dei porti, il ponte mediceo di Cappiano, i gli edifici dell’archeologia industriale come gli essiccatoi del tabacco.

Situato al limite tra la regione di clima mediterraneo e quella continentale, il Padule, oltre a essere caratterizzato dalle tipiche piante di palude, come i canneti e le distese di ninfee deve la sua importanza alla presenza di piante adattate a climi diversi come la Felce reale, pianta di clima caldo umido, e gli sfagni, particolari muschi propri di climi del nord. Il Padule di Fucecchio è ricco di specie animali di notevole interesse e  riveste un ruolo fondamentale nelle rotte migratorie fra la costa tirrenica e l’interno. Particolare rilievo assumono gli aironi, che in periodo riproduttivo costituiscono la garzaia (colonia di nidificazione) più importante dell’Italia centro-meridionale, sia per il numero delle coppie nidificanti che per la presenza contemporanea di 7 specie: la Nitticora, la Garzetta, la Sgarza ciuffetto, l’Airone guardabuoi, l’Airone rosso, l’Airone cenerino e l’Airone bianco maggiore.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA