21 dicembre

Lo Chef consiglia …

In CALABRIA si può stare allegri a tavola con pesce spada alla pizzaiola …

Ingredienti

  • 600 g di pesce spada (4 fette)
  • 400 g di pomodori perini maturi
  • Mozzarella di bufala
  • 2 spicchi di aglio
  • Origano
  • Pepe nero
  • 15 g di capperi
  • 60 g di olive nere denocciolate
  • 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Preparazione
Tagliare la mozzarella a fettine sottili, scottare i pomodori in acqua bollente, spellarli e tagliarli in pezzetti.

Prendere una teglia da forno e ungerla con olio, quindi adagiare sul fondo le fette di pesce spada e porre sopra le fette di mozzarella. Ricoprire tutto con pomodoro, olive, capperi, origano e aglio tritato. Aggiungere olio quanto basta e mettere nel forno già caldo a 180 gradi.

Cuocere per circa 20 minuti e servire molto caldo.

A proposito di …

Possiamo gustare con piacere il formaggio tipico della Sila, in CALABRIA: il cacio cavallo …

Il Caciocavallo Silano è un formaggio tipico della Sila, in Calabria. È un formaggio semiduro a pasta filata, cioè con una particolare lavorazione in acqua bollente che rende la caseina in fili. Si ottiene dal latte di mucca, in genere ha forma ovale, colore bianco o giallo paglierino e la pasta si presenta compatta.

Il sapore è dolce quando è fresco, diventa piccante con la stagionatura. Il contenuto di grasso è vicino al 40%. Il Caciocavallo Silano ha ottenuto il riconoscimento DOP (Denominazione d’Origine Protetta).

Andiamo a …

Visitiamo CATANZARO città della CALABRIA …

La città di Catanzaro è un capoluogo di Provincia della Calabria e per molto tempo nel passato ha avuto importanti ruoli amministrativi. Certamente colonizzata dai Greci nel luogo dove poi sorge il centro abitato Scolacium dell’epoca romana. Durante la dominazione bizantina, a causa delle incursioni dei Saraceni, il centro abitato dal mare si sposta nelle colline dell’interno dove oggi si trova la città. In quel periodo la città si sviluppa e diventa un grande centro di filatura della seta. Catanzaro passa poi sotto il dominio dei Normanni e degli Angioini e rivaleggia con Reggio Calabria come sede di attività amministrativa. Per la sua posizione la città sviluppa soprattutto attività agricole che ancora oggi sono la base economica del territorio. I monumenti più significativi cittadini sono il Duomo, che nel tempo subisce restauri sbagliati, la Basilica dell’Immacolata, la Chiesa di San Giovanni e il Palazzo De Nobili.

Visitiamo …

Direttamente sul mare, nasce l’Area Marina di Capo Rizzuto, in CALABRIA …

L’area marina di Capo Rizzuto è una delle aree protette più affascinanti di tutto il Mediterraneo, che in un breve tratto di costa, splendido e fragile, offre innumerevoli percorsi sopra e sotto il mare ed è affidato alla nostra volontà di salvaguardia, per evitare di arrecare danni irreparabili. L’Area Marina Protetta è compresa tra il promontorio di Capocolonna, con il tempio dedicato alla dea Hera Lacinia, e quello di Punta le Castella. È un tratto di mare caratterizzato dalla varietà degli ambienti naturalistici e dalla particolare conformazione della costa. È, infatti, una costa rocciosa, formatasi in epoca remota, che conserva intatta la macchia mediterranea: nell’entroterra domina una fitta pineta; verso la riva c’è la macchia mediterranea con timo, mirto, capperi, tamerice, ginestra e ginepro. I fondali che fanno dell’Area Marina Protetta un ambiente unico dal punto di vista naturalistico con le estese praterie di Posidonia Oceanica e i banchi di madrepore.  La varietà di pesci dei fondali è ancora più ampia di quella costiera e ancora tutta da studiare. Numerose ed importanti le specie ittiche che vi trovano rifugio e cibo: cernie, barracuda, tonnetti e a volte delfini. Agli abitanti tradizionali si aggiunge la presenza di un ospite che proviene dall’Atlantico, il pesce pappagallo, richiamato dal riscaldamento delle acque del Mediterraneo.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA