19 dicembre

Lo Chef consiglia …

Un gustoso contorno profumato di rosmarino: patate e SPECK …

Ingredienti

  • 500 g di patate
  • 100 g di speck
  • 10 g di burro
  • mezza cipolla
  • 2 cucchiai di olio
  • rosmarino

Preparazione
Lavare e lessare le patate in acqua salata per 20 minuti circa.
Scolarle, farle riposare 5 minuti e sbucciarle.
Lasciarle raffreddare in un piatto e poi tagliarle a fette spesse di circa 2 centimetri.

In una padella mettere olio e burro, facendo cuocere la cipolla tagliata finemente.
Unire lo speck tagliato grossolanamente e lasciarlo dorare.

Aggiungere le patate e lasciarle cuocere, girandole solo quando saranno ben colorite.

Salare a fine cottura, aggiungere del rosmarino tritato finemente e servire.

A proposito di …

Un salume saporito e molto noto: lo SPECK del TRENTINO-ALDO ADIGE …

Lo speck è un salume tipico del Trentino, ricavato dalla coscia del maiale.
Viene aromatizzato con sale, pepe, bacche di ginepro e zucchero e poi lasciato affumicare con legno di abete e pino per circa 3 settimane.
Questo metodo racchiude due influenze: la stagionatura della carne, in uso nel Mediterraneo e l’affumicatura, tipica del Nord Europa.

I primi documenti che testimoniano la produzione dello speck risalgono al XVIII secolo, ma veniva prodotto già nel 1200.
Nacque per la necessità di conservare la carne in quanto il procedimento di affumicatura permetteva di poterlo mangiare durante tutto l’anno.

Lo speck si può gustare tagliato a fette spesse, accompagnato dal pane nero o dai formaggi trentini. Si sposa bene anche con i canederli o nei primi piatti.

Andiamo a …

Visitiamo BOLZANO, famosa città della TRENTINO-ALDO ADIGE …

La città di Bolzano è capoluogo di Provincia posta alla confluenza delle Valli dell’Isarco e dell’Adige. Si hanno prove di antichi insediamenti e si pensa che il generale romano Druso nel 15 a.C. pone nel luogo un accampamento militare, chiamato Pons Drus,i intorno al quale si sviluppa un centro abitato. Bolzano ha una posizione importante sulla via del Brennero e nel Medioevo assume un ruolo notevole di centro di scambi commerciali. La città segue le sorti dei vari dominatori soprattutto dei Conti del Tirolo. Dopo la dominazione francese del periodo napoleonico passa all’Austria e nel 1918 comincia a far parte del Regno d’Italia, situazione confermata nel 1945. Nella città convivono le comunità italiana e tirolese e dopo anni di difficili rapporti oggi la situazione è migliore grazie ad una ampia autonomia che l’Italia riconosce alla popolazione di lingua tedesca. Oltre al Duomo sono di grande interesse numerosi edifici civili come il Castel Firmiano e Castel Mareccio.

Visitiamo …

In TRENTINO-ALTO ADIGE ammiriamo la natura del Canneto di Levico …

La Riserva naturale del Canneto di Levico si trova sulla riva meridionale del lago di Levico. La riserva tutela uno spicchio di lago nella sua condizione naturale, cioè con tutta la vegetazione che gli è propria, a partire da quella sommersa che si impianta ad una certa distanza dalla riva.  Sono presenti, infatti, un’area ricoperta da ninfee e una a canneto con le cannucce di palude radicate sul fondo ma ben emergenti lungo la linea di riva. Sulla terraferma la vegetazione erbacea di prati umidi ospita specie vegetali rarissime. Il bosco è costituito da salici e soprattutto da ontano nero. Quest’ultimo, oltre a presentare piante di notevoli dimensioni è una rarità perla regione. Il Biotopo costituisce una vera e propria oasi per gli animali selvatici, che qui sono presenti con un gran numero di specie. Particolarmente interessante è la fauna tipica del canneto e del retroterra palustre, in quanto comprende elementi divenuti rari in Trentino a causa della progressiva distruzione degli ambienti umidi. Tra questi si possono citare ad esempio la rana verde e le bisce d’acqua. Nel fitto del canneto nidificano indisturbati in primavera vari uccelli acquatici, tra cui lo svasso maggiore, il germano reale, la folaga e la gallinella d’acqua e anche alcuni elusivi ma “chiassosi” uccelli canori come la cannaiola e il cannareccione. Inoltre, non bisogna dimenticare la preziosa funzione del Biotopo in qualità di area di sosta, rifugio e alimentazione per gli uccelli acquatici nel corso delle migrazioni.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA