11 dicembre
Lo Chef consiglia …
A Carnia in FRIULI-VENEZIA GIULIA è stato inventato il Tiramisù …
Ingredienti
- 500 g di mascarpone
- 300 g di biscotti savoiardi
- 150 di zucchero
- 6 tuorli d’uovo freschissimi
- 4 cucchiai di marsala
- 4 tazze di caffè espresso lungo
- cacao amaro in polvere
Preparazione
Sbattere i tuorli con lo zucchero, fino a che non diventeranno bianchi e spumosi.
Unire il Marsala, il mascarpone e amalgamare ottenendo una crema omogenea.
Versare il caffè freddo in una larga ciotola; inzupparvi i savoiardi su entrambi i lati, velocemente, per evitare che si bagnino troppo, poi adagiarli sul fondo di una pirofila rettangolare,
affiancati fra loro.
Ricoprire i savoiardi con uno strato di crema.
Ripetere l’operazione fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con la crema.
Lasciare raffreddare in frigorifero per un’ora e, al momento di servire, spolverizzare la superficie con un velo uniforme di cacao setacciato.
A proposito di …
Il FRIULI-VENEZIA GIULIA produce molti vini da dolce, tra cui il vino Ramandolo …
La storia del vino Ramandolo inizia in Friuli, quando già nel 1839 si viene riconosciuta la sua bontà con un diploma di lode consegnato al suo primo produttore.
I vitigni nascono su un terreno argilloso e l’uva viene vendemmiata a fine ottobre.
In questo modo i grappoli raccolti sono leggermente appassiti, favorendo la formazione di zucchero.
Il vino infatti ha un sapore piacevolmente dolce, con un intenso profumo di albicocca e miele; il suo colore è simile all’oro.
Il vino Ramandolo è una preziosa rarità: ogni anno infatti, se ne producono solo 150 mila bottiglie.
Andiamo a …
Visitiamo RAVEO, città del FRIULI-VENEZIA GIULIA …
Raveo è un borgo di poche centinaia di abitanti che però affonda le sue radici molto indietro nel tempo. Si trova in Val Degano, proprio ai piedi del Monte Sorantri. Raveo fa parte della Carnia, importante regione storica, e lega la sua esistenza a quella della zona intorno. Il suo territorio mostra segni di insediamenti antichi che risalgono al periodo romano, ma si hanno documenti significativi solo dal 1234, quando diventa possedimento della Pieve di Emonzio. Raveo subisce le terribili conseguenze di una peste all’inizio del XV secolo e presto passa sotto il dominio veneziano che dura fino al 1797, quando tutta la zona diventa dominio dell’Impero d’Austria. Durante la Prima Guerra Mondiale subisce gli effetti della sconfitta di Caporetto, ma poi riprende una condizione di normalità che soltanto il terremoto del 1976 riesce a sconvolgere. Di interesse culturale si presenta la Chiesa della Beata Vergine, risalente al 1686, con il vicino Convento Francescano.
Visitiamo …
Nel FRIULI-VENEZIA GIULIA, esploriamo la Riserva Statale Rio Bianco …
La Riserva Naturale Biogenetica Integrale Rio Bianco si trova nella parte centrale del Vallone di Rio Bianco, all’interno della Foresta di Tarvisio, nelle Alpi Carniche. È una zona difficile da raggiungere, perciò la natura si è mantenuta quasi intatta, costituendo uno degli ambienti più integri delle Alpi orientali. La riserva è inoltre ricca d’acqua, con molte le sorgenti che alimentano il Rio Bianco, formando piccoli ruscelli a cascate. I pendii del vallone sono ricoperti da boschi di pino nero e pino silvestre di modesta densità, con fusti contorti e caratterizzati da lento accrescimento. Solo in poche nicchie riparate, con terreno più ricco e profondo, si trovano boschi misti di faggio e abete rosso. Nelle aree coperte da ghiaioni, dove non c’è terra sufficiente per la crescita di alberi si trovano erbe che si adattano ai suoli rocciosi. La fauna si presenta ricca e varia: tra i grandi mammiferi, troviamo il camoscio, il cervo, il capriolo; tra i piccoli predatori ci sono la volpe, la martora, il tasso; tra gli uccelli ci sono il raro il gallo cedrone e il fagiano di monte. I rapaci sono rappresentati dall’aquila reale, dal gufo reale e dal grifone. L’abbondanza di alberi caduti o morti favorisce la presenza di diverse specie di picchio.