10 dicembre

Lo Chef consiglia …

Un piatto tipico della LOMBARDIA è la cassoeula …

Ingredienti

  • 1 kg di costine di maiale
  • qualche cotenna
  • 1 piedino di maiale
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 grosso cavolo
  • 6 salamini da verzata o 300 g di salsiccia
  • olio
  •  sale
  • pepe

Preparazione
Tritare cipolla, carota e sedano; metterlo in una casseruola con pochissimo olio e soffriggere le verdure.
Unire la cotenna e il piedino tagliati a pezzi, salare, pepare, coprire con acqua e cuocere fino a quando l’acqua si consuma.
Aggiungere le costine, mescolarle e cuocere per circa un’ora.
Nel frattempo lessare le foglie del cavolo in acqua bollente e poi metterle nella casseruola.

Unire i salamini o la salsiccia punzecchiati e cuocere ancora per circa un’ora.

La cassoeula deve riuscire con un sugo leggermente colloso.

A proposito di …

Famoso nel mondo è il Grana Padano, prodotto in LOMBARDIA …

La storia fa nascere il Grana Padano nell’abbazia di Chiaravalle nel 1134, a pochi chilometri da Milano. I monaci producevano questo formaggio, che chiamavano caseus vetus, cioè formaggio vecchio; il popolo, non parlando bene il latino, lo ribattezzò Grana, per la sua pasta granulosa.

Il Grana si produce esclusivamente con il latte crudo, proveniente dalla zona di produzione e viene fatto stagionare per almeno 20 mesi.
Una forma di grana contiene circa 15 litri di latte e deve pesare obbligatoriamente tra i 24 e i 40 kg.

Il formaggio si può gustare da solo, tagliato a piccole scaglie o accompagnato a marmellate di frutta, ma si sposa benissimo come condimento per i primi piatti o per insaporire le diverse ricette della cucina italiana.

Andiamo a …

Visitiamo BELLANO, città della LOMBARDIA …

Bellano è una cittadina della Provincia di Lecco che si affaccia sulla sponda orientale del Lago di Como. Bellano gode di un clima favorevole e di una stupenda vista con sullo sfondo lo spettacolo delle montagne delle Alpi. Nell’Ottocento Bellano era un rinomato centro tessile della seta, come gran parte del territorio comasco, mentre oggi offre notevoli opportunità turistiche e svolge varie attività di servizi. Il torrente Pioverna divide la città in due parti: la più antica risale al Settecento e mostra notevoli edifici di residenze nobiliari, che presentano artistici portali, cortili affascinanti e suggestivi giardini. Di grande interesse è la chiesa dedicata a San Nazaro e San Celso in stile tardo romanico che ha una interessante facciata a bande nere, sormontate da un rosone in cotto che vivacizza tutta la struttura. Nella parte più vecchia della cittadina si trova la chiesa sconsacrata di San Nicolao abbellita all’interno da importanti affreschi.

Visitiamo …

Facciamo un giro ai Monumenti Naturali di Pietra Luna, in LOMBARDIA …

La Pietra Luna si trova al Pian Rancio, in Comune di Bellagio a 950 m. E’ un masso erratico di granito dell’Alta Valtellina, dalla forma piramidale che deve il suo curioso nome ad una mezzaluna incisa su un fianco, accompagnata dalle lettere P.L.D.B. (Pietra Luna di Bellagio) e dalla data 1782, che ricorda la fine di un periodo di lotte tra le popolazione di Bellagio e quelle di Magreglio. Una serie di tacche permette di raggiungere la ima del masso da cui si gode uno splendido panorama sui due rami del Lago di Como. Secondo una leggenda sulla cima del maso si può osservare l’impronta lasciata dal diavolo che vi ha appoggiato una mano.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA