1 dicembre

Lo Chef consiglia …

In LOMBARDIA è gustosa la cotoletta alla monzese …

Ingredienti

  • 4 costolette di maiale con l’osso
  • 150 g di salsiccia luganega
  • 30 g di burro
  • 1 grosso pomodoro maturo
  • farina
  • salvia
  • sale
  • pepe

Preparazione

In un tegame, fondere il burro e aggiungervi tre foglie di salvia.

Adagiarvi le costolette leggermente infarinate, farle colorire da entrambe le parti, salare e pepare.

Unire il pomodoro a dadini e cuocere per circa un’ora. A metà cottura, unire la salsiccia luganega sbriciolata.

A proposito di …

In LOMBARDIA non può mai mancare il vino Lugana …

Il vino Lugana viene prodotto tra le province di Brescia e Verona, nella zona del lago di Garda.
Viene venduto sia come vino che come spumante, ma l’uva utilizzata è uguale per tutte le tipologie: uva Trebbiano di Soave, chiamata anche Trebbiano di Lugana.

Il vino Lugana presenta un colore verdognolo, con un profumo delicato e gradevole. Il suo sapore è morbido e fresco, con leggere note di legno. Il Lugana Spumante invece, ha una spuma persistente, con un colore giallo dai riflessi dorati.
Il profumo è intenso e fruttato, dal sapore fresco e intenso.

Questi vini si addicono perfettamente agli aperitivi, agli antipasti e per accompagnare piatti di pesce d’acqua dolce.

Andiamo a …

Visitiamo INVERIGO, città della LOMBARDIA …

Inverigo è una piccola cittadina della Brianza, regione storica della Lombardia, posta sul fiume Lambro. Il centro abitato nel passato si sviluppa attorno alle ville signorili che le famiglie facoltose fanno costruire come residenze estive per fuggire dal caldo della grande città. Il territorio del borgo fa parte del Parco Regionale della Valle del Lambro e gode pertanto dei benefici di un luogo naturale di grande valore. Di notevole interesse è l’Orrido, un ambiente che si fa ammirare per la sua selvaggia bellezza. Di grande interesse artistico sono la Chiesa di San Lorenzo, Villa Perego costruita sul finire del Settecento dall’architetto Simone Cantantoni, Villa Mezzanotte e soprattutto Villa La Rotonda, edificata su progetto del grande architetto Luigi Cagnola tra il 1813 e il 1825. Queste bellezze architettoniche fanno di Inverigo una cittadina di  notevole interesse storico.

Visitiamo …

In LOMBARDIA, visitiamo i Monumenti Naturali Sasso di Guidino …

Valle Guidino è una frazione del Comune di Besana in Brianza. Ai margini del paese, sul colle del Guidino c’è una bella villa ottocentesca circondata da boschi che occupano la parte a sud ovest del  parco.  A ridosso della cinta muraria del Parco visibile anche dalla strada, si trova il “Sasso del Guidino” un enorme masso erratico. Per le sue dimensioni e per il fatto di essere l’unico nell’area dei colli della Brianza, in passato era considerato un meteorite, tanto che era chiamato “ la stella del Giudino”. In realtà si tratta di un blocco di roccia trascinato a valle dai ghiacciai che nel quaternario arrivavano fin quasi alla pianura.  Le sue ragguardevoli dimensioni (m 9x5x6) lo rendono monumento naturale di importanza regionale. L’importanza del “Sasso del Guidino” oltre che alle sue dimensioni è legata principalmente alla sua posizione, la più meridionale della Lombardia, testimonianza della massima estensione glaciologica verso Sud.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA