25 dicembre
Scopriamo un’opera d’arte …
La Scala Regia è la maestosa scala che conduce al Palazzo Apostolico a ROMA …
La Scala Regia è una imponente rampa di scale che collega i Palazzi Apostolici alla basilica di San Pietro. Costruita da Antonio da Sangallo nei primi anni del XVI secolo, la scala permette di superare una stretta striscia di terra delimitata da muri di altri edifici che presenta una forte pendenza e collegare rapidamente il Palazzo apostolico alla basilica Bernini la trasforma in un monumento. La rampa prende la forma di un colonnato coperto da una volta che diventa più stretto alla sommità. Grazie a un sapiente gioco di luci e proporzioni fra le colonne e la volta a botte, la scalinata offre agli occhi del visitatore un’impressione di particolare profondità. Sopra l’arco, all’inizio della rampa, c’è lo stemma di papa Alessandro VII, affiancato da due angeli scolpiti. Alla base delle scale, Bernini pone la statua equestre dell’imperatore romano Costantino da lui realizzata. Di fronte a Costantino, pochi anni più tardi, verrà posta la statua equestre di Carlo Magno.
Visitiamo un museo …
In Veneto, a LAZISE facciamo una visita al Museo delle Tradizioni Ornitologiche …
Il Museo delle Tradizioni Ornitologiche trova la collaborazione dell’Associazione Sagra degli Osei e vuole mantenere vive le antiche attività della caccia con l’ausilio dei volatili che risale al Medioevo. Nel museo si espongono documenti antichi compresa una copia dell’opera di Federico II che illustra la tecnica dell’addestramento dei falchi cacciatori. Si illustrano le varie tipologie di volatili e si presenta una cospicua mostra fotografica riferita all’epoca recente che descrive le caratteristiche degli uccelli da richiamo.