24 dicembre
Scopriamo un’opera d’arte …
Passeggiando per NAPOLI ci imbattiamo per Porta Capuana, importante punto di comunicazione …
Porta Capuana è un’antica porta della città di Napoli che si apre in direzione della città di Capua. È formata da un arco bianco in marmo riccamente ornato da bassorilievi, con ai lati due torri chiamate Onore e Virtù. Commissionata da Re Ferrante d’Aragona all’architetto Giuliano da Maiano, Porta Capuana viene costruita di fronte a Castel Capuano nel 1484 in occasione dei lavori di rinnovamento delle difese della città. Giuliano da Maiano si ispira in un certo senso ai modelli degli archi di trionfo di tradizione romana, senza trascurare l’effettiva funzione difensiva delle fortificazioni. Porta Capuana è la porta che permette di entrare nel centro della città ed è per questo che, al di là del proprio ruolo strettamente difensivo, è sempre stata un importante crocevia delle comunicazioni, un luogo di scambi economici con il suo bel mercato e anche punto di incontro fra artisti e letterati napoletani.
Visitiamo un museo …
Nella città di TERAMO, in Abruzzo, visitiamo il Museo del Gatto …
Il Museo del Gatto di Teramo si può definire un museo a tema perché tutta la raccolta ha come soggetto unico la figura del simpatico felino casalingo. Il Museo come raccolta iniziale aveva le opere collezionate da Paolo Gambacurta e poi però esso ha ampliato poco alla volta il suo patrimonio di opere. Nel museo sono presenti vari tipi di opere che rappresentano il gatto: quadri, statue, posacenere, litografie, arazzi, tappeti, tazzine, piatti da pasto e da muro. Di là dalla stranezza del tema scelto vi è da precisare che comunque le opere esposte sono di valore artistico non indifferente.