21 dicembre
Scopriamo un’opera d’arte …
Il 21 DICEMBRE 1401 nasce il pittore Masaccio, famoso per la sua Trinità…
La Trinità è un affresco di Masaccio, conservato nella terza campata della navata sinistra della basilica di Santa Maria Novella a Firenze e databile al 1426-1428. Si tratta dell’ultima opera conosciuta dell’artista, morto a soli 26 anni. Nascosto nel Cinquecento dal Vasari per salvarlo dalla distruzione l’affresco viene ritrovato solo nel 1860 e restaurato definitivamente agli inizi del nostro secolo. Il soggetto principale è costituito dalle figure della Trinità, disposte secondo il modello definito col nome di “Trono di Grazia”, con il Padre che regge la croce del Figlio e la colomba che incarna lo Spirito Santo appoggiata al petto del padre. Nelle precedenti rappresentazioni della Trinità lo sfondo era sempre o fatto d’oro oppure di cielo. Per la prima volta il tutto viene collocato in una grandiosa architettura dipinta, che è quindi uno spazio terreno, frutto dell’attività umana. In questa cornice architettonica sono collocati, secondo una struttura piramidale, le sei figure che popolano la scena. Padre e Figlio che non sottostanno alle leggi fisiche del mondo umano sono rappresentati senza rispettare le regole della prospettiva, perciò appaiono quasi inclinate in avanti, come se dovessero cadere sullo spettatore. Il resto è rappresentato in un gioco prospettico così forte che se si guarda l’affresco da una certa distanza si ha l’impressione di vedere una cappella che si apre nel fianco della navata.
Visitiamo un museo …
La città di CATANZARO in Calabria ha talmente tanti musei che la scelta è difficile …
Il Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Catanzaro nasce pochi anni fa ma esso eredita le raccolte dell’antico Museo Provinciale fondato nel 1879. In esso vi era una prevalenza di reperti archeologici, ma col tempo aumentano anche le opere pittoriche ed oggi il nuovo museo ha un equilibrato e vario numero di opere artistiche. Al pianterreno si hanno le raccolte pittoriche e le sculture. Al primo piano invece si trova la collezione permanente Rotella e si tengono le esposizioni temporanee.