19 dicembre
Scopriamo un’opera d’arte …
Tra le montagne di BOLZANO possiamo ammirare la Colleggiata di S.Candido …
La Collegiata di San Candido è una chiesa con annesso complesso monastico, che viene considerata il più importante monumento romanico di tutte le Alpi orientali e del Tirolo. La sua costruzione risale al 1143. Attorno al 1280 la chiesa assunse l’aspetto che vediamo ancor oggi. Il campanile, invece, venne eretto tra il 1323 ed il 1326. La facciata a capanna, molto semplice, è in blocchi di pietra a vista, così come tutto il resto dell’edificio. Sopra il portale centrale ci sono due piccole finestre. Al di sopra di questa è posto il rosone che illumina l’interno. A destra, accostato alla chiesa c’è il campanile, una massiccia torre quadrata. L’interno è diviso in tre navate separate da robusti pilastri e presenta un’ampia cupola nel punto di incontro della navata centrale con il transetto. La navata centrale termina con un bell’altare sopraelevato su cui è posto un prezioso crocifisso in legno affiancato dal due statue. Sotto l’altare c’è la cripta all’interno della quale è conservata una scultura lignea del Duecento. La cupola è interamente affrescata con scene che rappresentano diversi momenti della Creazione, probabilmente del XIII secolo.
Visitiamo un museo …
Un tuffo nella cultura in Trentino-Alto Adige con il Museion di BOLZANO …
Il Museion di arte Moderna e Contemporanea di Bolzano nasce nel 1985 ed inizialmente ha le caratteristiche di una istituzione regionale. Col passare degli anni ed ampliando le sue raccolte diventa un museo di grande respiro ed assume il ruolo di esposizione artistica di vasti interessi e si propone un confronto stretto tra arte italiana e arte tedesca. Il Museo possiede una raccolta di 4500 pezzi e continua ad ampliarsi per merito di donazioni di privati, come quella di Enea Righi, collezionista d’arte. Circa 2000 opere sono un prestito di vent’anni della Società Archivio di Nuova Scrittura.