15 dicembre

Scopriamo un’opera d’arte …

A Firenze, in TOSCANA, visitiamo il Palazzo Strozzi, costruito da Benedetto da Maiano …

Palazzo Strozzi è uno dei più bei palazzi rinascimentali italiani, iniziato per volere di Filippo Strozzi, un ricco mercante appartenente a una delle famiglie più potenti di Firenze, per tradizione ostili alla fazione dei Medici. Per costruirlo gli Strozzi acquistano e demoliscono ben 15 edifici intorno alla loro proprietà e modificano il sistema stradale esistente, perché vogliono ina casa che superi in grandezza quella dei rivali Medici. Il progetto del palazzo è di Benedetto da Maiano, l’architetto preferito da Lorenzo de’ Medici e per decidere il giorno più adatto per porre la prima pietra vengono convocati perfino gli astrologi più importanti della città. Il grandioso palazzo, iniziato nel 1489, sarà completato nel 1538 e poi arricchito con una cappella e un grande scalone nel Seicento. Il palazzo ha la forma di un cubo. Le stanze si sviluppano su tre piani intorno a un grande cortile centrale. L’esterno, rivestito di pietra grigia, ha due cornici che sottolineano i piani. A piano terra, destinato a magazzini e locali di servizio, ci sono semplici finestre quadrate; ai piani superiori, dove vivono i componenti della famiglia, ci sono file regolari di eleganti bifore. Sui tre lati del palazzo che si affacciano su una strada si aprono tre grandi portoni ad arco.  L’edificio è rimasto proprietà della famiglia Strozzi fino al 1937. In seguito ha ospitato importanti Istituti di ricerca storica e artistica.

Visitiamo un museo …

In Toscana, esploriamo il Materia Museum di CANTAGALLO …

La zona di Cantagallo, vicino a Prato, è una zona che ha una lunga tradizione di tessitura e di uso dei colori. In nome di questa tradizione si crea questo museo in un vecchio mulino del XVI secolo in cui si esalta l’uso dell’acqua come energia e si propone per il futuro un sistema industriale ecosostenibile. Poco vicino si possono visitare le strutture del flusso d’acqua che muoveva le pale del mulino e si mostrano le varie fasi della lavorazione tessile e della colorazione dei tessuti. Nel Museo insomma si mette in evidenza il problema del rapporto tra arte, moda e ambiente.

Visitiamo un museo particolare …

In TOSCANA, a Petroio, visitiamo il museo della terracotta …

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA