9 dicembre
Scopriamo un’opera d’arte …
C’è in PUGLIA, a Lecce, un bell’esempio di cattedrale in stile romanico è quella dei Santi Niccolò e Cataldo…
La chiesa dei Santi Niccolò e Cataldo è una chiesa medievale di Lecce. Insieme all’attiguo monastero fu fondata nel 1180 dal normanno Tancredi d’Altavilla. Tancredi donò il complesso ai monaci benedettini, ai quali seguirono nel 1494, per volere di Alfonso II di Napoli, i padri olivetani che rimasero sino al 1807. La chiesa è stata ristrutturata in per adeguarla al gusto barocco tra i Seicento e il Settecento. Della facciata romanica rimangono il rosone e il bel portale in pietra intagliata. Vengono aggiunte statue di santi e nella parte alta una decorazione marmorea che ha al centro lo stemma degli Olivetani. Ai fianchi della facciata, a destra, nel cinquecento viene aggiunto un chiostro; un secondo chiostro viene poi aggiunto nel Seicento a sinistra. L’interno, a tre navate alte e strette, separate da pilastri, in gran parte affrescato. Gli affreschi più antichi, in stile gotico, rappresentano storie della vita di San Benedetto e San Nicola. All’interno sono conservate alcune opere cinquecentesche di Gabriele Riccardi, come la statua di San Nicola e le due acquasantiere in pietra riccamente decorate, incastonate nelle prime due colonne della navata centrale. Le basi su cui poggiano le vasche dell’acqua hanno figure che richiamano creature mitologiche del mare.
Visitiamo un museo …
A TARANTO, in Puglia, visitiamo l’interessante Museo Spartano …
Il Museo Spartano di Taranto è una struttura sotterranea scavata nella roccia già nel 706 a.C. dai primi colonizzatori Greci provenienti da Sparta e guidati da Filanto. Sono strutture gigantesche alte 8 metri e profonde in alcuni punti 16 metri sotto il livello della strada. Si possono ammirare le pareti scavate nella roccia e in alcuni casi osservare le strutture per lo scorrimento delle acque costruite durante il Medioevo. Nella parte più bassa si può osservare lo scorrere del fiume sotterraneo. I vari ambienti portano il nome di Sala Etra, Sala Filanto, Sala Filonide, Sala Persefone. In particolare nella Sala Filonide, per la sua ampiezza, si tengono convegni e riunioni culturali.