7 dicembre

Scopriamo un’opera d’arte …

Il Tempio Malatestiano, rinnovato nel ‘400 da Leon Battista Alberti, è un gioiello di architettura rinascimentale di Rimini, in EMILIA-ROMAGNA …

Il Tempio Malatestiano, rifacimento dell’antico duomo di Rimini voluto da Sigismondo Malatesta signore della città, anche se incompleto è una delle architetture più significative dell’Umanesimo, quando i maggiori esponenti della cultura italiana ed europea stavano scoprendo l’antichità greca e romana sia nella letteratura che nell’arte. Alla ricchezza di decorazioni che aveva dato vita a splendidi monumenti subentra il bisogno di semplicità, di equilibrio come nei grandi templi greci o nelle basiliche romane. L’Alberti, incaricato di ristrutturare il duomo non pensa di modificarlo ma di racchiuderlo in guscio di marmo bianco. L’arco e la colonna sono gli elementi decorativi sia della facciata che delle fiancate. Unica eccezione il grande portale centrale dove sono inserite lastre di marmo di diversi colori. L’interno conserva la struttura a una sola navata ai cui fianchi si aprono ampie cappelle arricchite da sculture e bassorilievi di Agostino di Duccio. L’aspetto esterno attuale è il risultato della ricostruzione avvenuta il secolo scorso dopo che l’edificio era stato fortemente danneggiato dai bombardamenti su Rimini del 1944.

Visitiamo un museo …

Ad AGRATE BRIANZA, in Lombardia, esploriamo il Museo del mulino dell’Offellera …

Il Museo del Mulino dell’Offellera di Agrate Brianza è una mostra degli strumenti antichi usati veramente dai contadini delle epoche passate. Questo Museo è una testimonianza del modo di vivere e soprattutto di faticare della gente di campagna, quando il lavoro nei campi era duro e massacrate. Questo antico mulino presenta la struttura costruttiva semplice delle sue origini e al pianterreno si possono osservare gli aratri, i basti dei muli, le falci e gli indumenti che indossavano in contadini quando si recavano nei campi. La mostra si arricchisce di numerose fotografie anche della fine dell’Ottocento.

Visitiamo un museo particolare …

A Vigevano, in LOMBARDIA, visitiamo il museo internazionale della calzatura …

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA