5 dicembre
Scopriamo un’opera d’arte …
Se passeggiate per Isernia, in MOLISE date un’occhiata alla Torre Campanaria, realizzata nel 1349…
La torre campanaria della Chiesa Cattedrale, comunemente chiamata l’arco di S. Pietro, è posta a cavallo dell’asse principale della città e, anticamente, serviva sia la Chiesa di S. Pietro che quella di S. Paolo, situata all’altro lato della strada, ove ora è la sede dell’Università. La costruzione del campanile risale quasi sicuramente agli anni che seguirono il terremoto del 1349 quando si decise di cambiare l’orientamento della Cattedrale. La struttura ha la forma di una tozza torre a pianta quadrata, suddivisa in quattro ordini da cornicioni: in quello inferiore si apre l’arco, a sesto acuto, attraverso il quale passa Corso Marcelli, con quattro statue togate di origine romana; nei due superiori, invece, si aprono le finestre della cella campanaria e vi è l’orologio civico.
Visitiamo un museo …
A CAMPOBASSO abbiamo la possibilità di fare un bagno di cultura nei numerosi musei della città …
Campobasso è una piccola città ma ricca di storia e al suo interno vi sono diversi musei: Museo Archeologico, Museo dei Misteri, Pinacoteca, ma certamente il più interessante è il Museo Sannitico. Questa scelta di indagare su una popolazione così fiera che combatte a lungo con i Romani è un omaggio generale alle genti italiche che nel passato hanno mostrato un grande amore per la propria indipendenza. Il Museo ha 5 sezioni: Lungo le rotte adriatiche, La via dell’ambra, Le forti genti dell’Italia, Dai Sanniti ai Romani e I cavalieri avari.