4 dicembre

Scopriamo un’opera d’arte …

Il 4 DICEMBRE 1883 nasce Felice Casorati, pittore del Simbolismo di cui abbiamo un esempio con Il sogno del melograno dipinto nel 1912 …

Felice Casorati (1883- 1963) appartiene a una famiglia di matematici e scienziati e fin da piccolo ha mostrato grande interesse per l’arte. In un primo periodo si dedica allo studio del pianoforte, poi scopre il piacere della pittura. I suoi lavori all’inizio risentono delle correnti pittoriche del primo Novecento, impressionismo e liberty in particolare, come si può vedere nella sua prima opera, il Ritratto di signora ammessa alla Biennale di Venezia nel 1907. La scoperta di Klimt alla Biennale di Venezia del 1911 influenza le opere degli anni successivi. Tra queste la più famosa è il sogno del melograno. La natura vi appare come un’esplosione di colori e di forme. Piante e fiori sono ovunque, non come “oggetti reali” ma come elementi decorativi, tanto che invadono anche il cuscino e l’abito della donna.  Tutto sembra essere sogno, il sogno di una donna che si è addormentata improvvisamente mentre mangiava un melograno, il magico frutto dell’immortalità.

Visitiamo un museo …

A CORTEMILIA, nel Piemonte, visitiamo l’Ecomuseo dei terrazzamenti …

L’Ecomuseo di Cortemilia si propone lo scopo di far conoscere i grandi sforzi compiuti dall’uomo per strappare alla natura ostile di certi luoghi in pendenza per renderli adatti alla piantagione della vite. Questo Museo molto originale vuole rendere omaggio alla coraggiosa popolazione dell’Alta Langa che ha saputo creare un paesaggio agricolo con enormi sforzi di intere generazioni. Nel museo si possono ammirare le tecniche di costruzione dei terrazzamenti, le vie di accesso, il metodo di lavorazione della vite, il sistema speciale di trasporto del raccolto e i vari tipi di vitigni coltivati.

Visitiamo un museo particolare …

In PIEMONTE, a Quarna di Sotto, visitiamo il museo etnografico e dello strumento a fiato …

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA