1 dicembre

Scopriamo un’opera d’arte …

Il 1 DICEMBRE 1455 muore Lorenzo Ghiberti, realizzatore della Porta del Paradiso…

La Porta del Paradiso è la porta est del Battistero di Firenze, realizzata dall’orefice e scultore Lorenzo Ghiberti tra il 1425 e il 1452. All’artista vengono indicati gli episodi biblici, legati al tema della salvezza, che dovrà illustrare, ma gli vien lasciata piena libertà di interpretazione. Quando i committenti vedono l’opera decidono di metterla sul lato che guarda la Cattedrale, il Paradisium, da cui il nome della porta. La Porta del Paradiso resta nella sua collocazione originale fino al 1943 quando viene rimossa per ragioni di sicurezza. Torna in Battistero nel 1948 dopo un restauro che porta alla luce la doratura, nascosta sotto lo sporco e uno strato di vernice nera. Scampata alla guerra, la Porta subisce danni durante l’alluvione del 1966: l’urto dell’acqua è talmente violento da aprire le ante e staccare 6 pannelli dal telaio.  Nel 1990 comincia un lungo lavoro di restauro e l’intera porta viene smontata e sostituita da una copia. I singoli pannelli, man mano che vengono restaurati, sono esposti nel Museo dell’Opera del Duomo in speciali teche: l’ultima formella viene esposta al pubblico solo nel novembre 2006, a pochi giorni dal quarantennale dell’alluvione. Dopo il restauro della struttura che regge i pannelli, completato nel 2012, l’intero portale viene rimontato nel Museo dell’Opera del Duomo, di fronte alla ricostruzione della facciata originaria del Duomo.

Visitiamo un museo …

A INVERIGO, in Lombardia possiamo visitare il Museo Civico Carlo Verri …

Il Museo Carlo Verri di Inverigo nasce nel 1977 e prende il nome di uno dei protagonisti della cultura illuministica lombarda. Il Museo si divide in due sezioni: archeologica ed etnografica. La sezione archeologica raccoglie materiali antichi di epoca romana provenienti da diversi punti del territorio ma anche da località straniere. La parte etnografica raccoglie testimonianze della vita quotidiana dei secoli passati sia di uso familiare sia per l’attività lavorativa. Nella sezione Segno scrittura e stampa si trovano materiali di comunicazione dalla scoperta della stampa fino al computer.

Visitiamo un museo particolare …

A Rozzano, in LOMBARDIA, visitiamo il museo delle pentole nella storia …

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA