27 dicembre

Leggiamo …

Da “La cosa buffa” di GIUSEPPE BERTO si può apprezzare il brano “L’inizio di un amore” …

Da “La cosa buffa”:
L’inizio di un amore(1)

Il tempo che seguì fu un tempo d’amore bellissimo e anzi secondo l’opinione che Antonio si fece a cose conchiuse e quindi con sufficiente chiarezza d’idee fu senz’altro il più bel tempo d’amore di tutta la sua storia con Maria perché nei tempi successivi quantunque gli affetti continuassero a svilupparsi secondo un naturale e in un certo senso irrefrenabile crescendo e raggiungessero pertanto altissime vette non comunemente raggiunte da altri accaddero pastrocchi tali che la vicenda finì per riempirsi di molestie e tribolazioni. Con questo non si vuol proprio affermare che quel primo periodo o fase dell’amore di Antonio e Maria fosse del tutto esente da affanni e inconvenienti, ma almeno erano affanni e inconvenienti che dipendevano soltanto da loro o per meglio dire soltanto da lui per via del temperamento particolarmente ingarbugliato che per avventura o sventura si trovava ad avere, per quanto a pensarci bene pure il fatto che si amavano in una misura tanto fuor del comune li aiutasse sulla via delle complicazioni e infatti gli eccessi sono di per se stessi contrari al pacifico godimento di qualsivoglia bene tant’è vero ch’è opinione corrente che bisogna sempre pagarli.

Note

1. Descrizione  del primo nascere dell’amore tra Antonio e Maria. Il ricordo è un flusso incontrollato e per tale motivo Berto non usa la punteggiatura, se non per lo stretto indispensabile,  per rendere meglio l’idea dello scorrere senza freni della memoria.

Biografia …

Il 27 DICEMBRE 1914 nasce GIUSEPPE BERTO, originale e innovativo scrittore del Novecento …

Giuseppe Berto nasce il 27 dicembre 1914 a Mogliano Veneto e pur di famiglia povera riesce a laurearsi. Aderisce al Fascismo e partecipa a diverse campagne militari in Africa settentrionale, dove gli Alleati lo fanno prigioniero e lo inviano negli USA. La sua vicenda di soldato confluisce nel romanzo “Il cielo è rosso” (1946), che riscuote notevole successo. Per il suo passato di “fascista”, ciò deve affrontare molte difficoltà per cui cade in depressione.  Da questa esperienza nasce il romanzo “Il male oscuro” che lo lancia come grande autore. Vince diversi premi letterari e collabora a sceneggiature cinematografiche tratte dalle sue opere. Muore a Roma il 1° novembre 1978. Molte delle sue opere hanno un carattere autobiografico e in esse Berto fa emergere le varie cause della sua psicosi: senso di colpa per la morte del padre, i contrasti con i critici, l’angoscia della prigionia. Egli, insomma, analizza i motivi della sua depressione, dando un grande esempio di analisi dell’alienazione moderna.

Scopriamo la lingua …

PROVERBIO
Il riso abbonda sulla bocca degli sciocchi

MODO DI DIRE
Non ricordare del naso alla bocca: Mancare assolutamente di memoria.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA