13 dicembre

Leggiamo …

In “Memorie inutili” CARLO GOZZI accusa duramente Goldoni di eccessivo realismo …

Da Memorie inutili:
La polemica contro Goldoni   sostituisco il testo originale troppo complesso e incomprensibile con uno non molto più facile ma un po’ più chiaro

Le menti traviate e confuse avevano perduto il discernimento del mal scrivere dal ben scrivere, (2) e applaudivano per ignoranza il pessimo e l’ottimo indistintamente. Poco a poco … lo scriver puro, colto, giudizioso e naturale apparve snervatezza e spregevole affettazione. Il sciagurato contagio si diffuse per modo che(3) furono considerati, acclamati ed applauditi generalmente per eccellenti, originali, inarrivabili scrittori italiani, sino il dottore Carlo Goldoni e l’abate Pietro Chiari, i quali dovevano anch’essi contribuire alla fatale sconfitta dell’accurato scrivere. Que’ due poeti teatrali ebbero il vigore (4) di far bollire i cervelli della nostra popolazione …. Una tempesta di commedie, di tragicommedie, di tragedie, ammassi di imperfezioni, poste in iscena a gara da que’ due geni dell’incoltura, (5) , …di romanzi …di poemi co’ quali inondavano, la città di Venezia, sbalordì, tenne occupata e sviò da ogni regolarità e dal buon senso tutta la gioventù.

Note

  1. Gozzi inizia così il suo attacco contro Goldoni e Chiari, colpevoli, secondo lui, di aver poca cultura e di scriverein modo basso e troppo realistico.
  2. La capacità di distinguere quello che è ben scritto da quello che è scritto male.
  3. così che
  4. capacità
  5. mancanza di cultura

Scopriamo la lingua …

PROVERBIO
Acqua passata non macina più

MODO DI DIRE
Non capire un’acca: Non capire niente.

Biografia …

Il 13 DICEMBRE 1720 nasce CARLO GOZZI, il duro avversario di Carlo Goldoni …

Carlo Gozzi, fratello di Gasparo, nasce a Venezia il 13 dicembre 1720 e per il suo temperamento irrequieto tenta diverse attività, compresa quella militare. Alla fine però decide di dedicarsi alla letteratura, componendo soprattutto racconti fantastici. Carlo Gozzi partecipa al dibattito culturale del suo tempo ed esprime idee chiare contro l’Illuminismo che a suo giudizio vuole corrompere la società. Per il suo carattere irruento diventa feroce polemista contro gli avversari e usa toni molto severi soprattutto contro Carlo Goldoni che egli accusa di troppo “realismo”. Al grande commediografo riconosce abilità teatrale ma giudica in modo negativo il modo di rappresentare la vita umana. Al realismo di Goldoni egli contrappone la sua produzione di fiabe teatrali alcune delle quali sono diventate famose: Re Cervo, Turandot, L’amore delle tre melarance, La Donna Serpente. Le sue favole hanno molto successo anche in Europa dove si traducono in diverse lingue. Carlo Gozzi muore a Venezia il 4 aprile 1806.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA