4 dicembre
Leggiamo …
Da “La Gazzetta Veneta” GASPARO GOZZI descrive in “La calle del forno a San Polo” un angolo di Venezia …
Da “Gazzetta Veneta”:
La calle del forno a San Polo (1)
La calle del forno di San Polo è quale io la descriverò al presente. Larga, lunga, dritta, con molte casipole di qua e di là, abitate da certe donnicciole, le quali tutto il verno stannovi dentro intanate(2), e quando la stagione comincia a migliorare, escono a guisa di lucertole, e portate fuori loro sedie impagliate, mettonle agli usci(3), e fatta sala della via, una fa calzette coi ferruzzi, un’altra dipana, quale annaspa(4), qual cuce: in somma tutte fanno il loro mestiere particolare, e in ciò sono divise, ma parlano in comune dallo spuntare fino al tramontare del sole; e per giunta al cicaleccio evvi anche una maestra di scolari(5) la quale non sapendo in quale altra dottrina ammaestrargli, tirando orecchi, dando ceffate, e con aperte palme cularelli percuotendo(6), insegna loro a stridere e a gridare quanto esce dalla loro gola; tanto che talvolta si ode un coro di fanciulli che piangono, di donne che rinfacciano la sua crudeltà alla maestra, e di maestra la quale fa le sue difese, che né Sofocle, né Euripide non inventarono mai in tragedia coro a questo somigliante.
Note
- E’ questo un perfetto esempio di giornalismo nel quale Gozzi riesce con profondo umorismo a descrivere la vita quotidiana della Venezia del suo tempo.
- stanno tutto l’inverno chiuse come dentro una tana
- le mettono fuori dalla porta
- un’altra allarga i batuffoli di lana, un’altra fila la lana
- alle chiacchiere si aggiunge anche una maestra
- dando ceffoni, sculacciando gli scolari.
Biografia …
Il 4 DICEMBRE 1713 nasce GASPARO GOZZI, originale scrittore veneziano …
Gasparo Gozzi nasce a Venezia il 4 dicembre 1713 da una famiglia di recente nobiltà, ma in decadenza economica. Egli riesce comunque a fare studi approfonditi presso il Collegio dei Padri Somaschi. Tenta l’attività di impresario teatrale che però fallisce presto perciò deve mantenersi con la sua attività di letterato e di giornalista diventando il redattore più importante del giornale “Gazzetta Veneta”. Scrive un’opera letteraria importante “Lettere diverse”, in cui esprime giudizi critici acuti e che rivelano il suo desiderio di rinnovamento culturale. Diventa, poi, funzionario della Repubblica per la politica culturale e per il controllo della stampa e dei libri. In questa attività si manifesta critico severo ma equilibrato. Gasparo Gozzi muore a Padova il 26 dicembre 1786.
Scopriamo la lingua …
PROVERBIO
Uomo avvisato, mezzo salvato
MODO DI DIRE
Battersela: Andar via all’improvviso.