29 dicembre
Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
Il 29 DICEMBRE 1966 nasce l’intelligente calciatore Stefano Eranio …
Stefano Eranio nasce a Genova il 29 dicembre 1966, entra nelle giovanili della Società Genoa e nel 1984 passa in prima squadra dove rimane per otto anni. Nel 1992 si trasferisce al Milan e in questa formazione gioca per cinque anni. Non riesce ad avere continuità a causa di un grave infortunio al tendine d’Achille, ma quando rientra fornisce buone prestazioni. Eranio è un centrocampista che opera sulla fascia destra e che sfrutta la sua velocità per arrivare nei pressi della porta avversaria e partecipare all’azione offensiva. Sa all’occorrenza entrare in area avversaria e segnare delle reti. In Nazionale gioca per sette anni facendosi apprezzare per la sua professionalità: segna anche un importante rete alla Svizzera che vale la qualificazione ai Mondiali negli USA del 1994. Conclusa la carriera affronta quella di allenatore delle squadre giovanili del Milan e diventa anche commentatore sportivo di alcune televisioni private.
Il 29 DICEMBRE 1962 nasce il cantante figlio d’arte Cristiano De Andrè …
Cristiano De Andrè, figlio del famoso Fabrizio, nasce a Genova il 29 dicembre 1962, cresce in una famiglia dedita alla musica. Si iscrive al Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e collabora alla composizione di musiche per spettacoli teatrali. Nel 1985 inizia la sua carriera di solista e partecipa al Festival di Sanremo con la canzone “Bella più di me” ottenendo un buon piazzamento. Pubblica i primi album: nel 1990 “L’albero della cuccagna” e nel 1992 “Canzoni con il naso lungo”. Nel 1993 partecipa di nuovo al Festival di Sanremo con “Dietro la porta” e si classifica al secondo posto. Partecipa poi alcune tournée del padre Fabrizio e canta sue composizioni. Dopo alcuni anni di silenzio nel 2009 compare in alcune trasmissioni televisive nelle quali canta alcune canzoni del padre e sue composizioni ottenendo sempre buon successo. Ancora oggi egli è un attivo artista che cerca sempre originalità nelle sue creazioni.
Il 29 DICEMBRE 1974 la RAI trasmette una puntata dello sceneggiato televisivo “Mosè” …
Il 29 dicembre 1974 va in onda alla Rai una puntata dello sceneggiato televisivo “Mosè” che narra le vicende del profeta tratte dalla Bibbia. L’opera è una produzione colossale italo-inglese che vede impegnati attori di fama internazionale: Burt Lancaster, Irene Papas, Mariangela Melato, Antony Quayle e Laurent Terzieff. Lo sceneggiato ha come regista Gianfranco De Bosio e la sceneggiatura porta la firma di Antony Burgess. Le scene esterne si girano in Israele nel deserto del Negev ed anche a Tarquinia e in Maremma. Il Mosè giovane è il figlio di Burt Lancaster proprio per ottenere il massimo di somiglianza possibile. Molto efficace l’interpretazione di Terzieff nei panni del faraone. Lo sceneggiato ha anche il merito di avere rispettato la verità storica dato che diversamente da tante versioni cinematografiche presenta come faraone dell’Esodo non Ramses II ma il suo successore Mernefta.