27 dicembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 27 DICEMBRE 1950 nasce il grande attaccante del calcio italiano Roberto Bettega …

Roberto Bettega nasce a Torino il 27 dicembre 1950. Entra a soli undici anni nelle giovanili della Juventus di Torino e poi nel 1970 passa in prima squadra gioca per tredici anni vincendo molti trofei: sette scudetti, una Coppa UEFA e due Coppe Italia. Bettega ricopre il ruolo di attaccante e i critici lo giudicano tra i più completi e moderni attaccanti della sua epoca. Egli ha un fisico atletico, è forte di testa e sa calciare con entrambi i piedi, sa trascinare la squadra e segnare reti, ma anche ha l’intuito per far segnare i suoi compagni. Gioca in Nazionale per otto anni segnando 19 reti in 42 presenze e si piazza con la squadra al quarto posto nel Mondiale in Argentina nel 1978. Conclusa la carriera diventa dirigente sportivo e ricopre il ruolo di Vicepresidente della Juventus dal 1994 al 2006.

Il 27 DICEMBRE 1888 nasce il mitico tenore delle scene internazionali TITO SCHIPA …

Tito Schipa nasce a Lecce il 27dicembre 1888. Da giovane si reca a Milano per completare la sua preparazione e debutta nel 1909 a Vercelli in “Traviata”. Dopo aver fatto esperienza in una piccola compagnia di canto arriva al grande successo a Napoli in “Tosca”. Pur non avendo una grande estensione di voce, Schipa possiede un timbro molto personale e inconfondibile e soprattutto raggiunge una perfezione tecnica ineguagliabile tanto da essere giudicato il “tenore di grazia” più grande di tutti i tempi. Egli interpreta la prima assoluta di “La rondine” di Puccini ma soprattutto trionfa a Chicago in “Rigoletto” con la direzione del grande direttore Gino Marinuzzi. E proprio negli USA egli trova i maggiori consensi soprattutto al Teatro Metropolitan di New York. È da ricordare anche un memorabile “Werther” a San Francisco ed altri trionfi nei teatri italiani. Egli diventa anche attore cinematografico ottenendo a larghi consensi. Schipa chiude la sua carriera nel 1955 e poi si reca negli USA dove trova ancora molti estimatori. Egli muore a New York il 16 dicembre 1965.

Da “Elisir d’amore” di Gaetano Donizetti proponiamo la celebre romanza “Una furtiva lacrima” cantata da TITO SCHIPA …

Una furtiva lagrima
negli occhi suoi spuntò:
quelle festose giovani
invidiar sembrò.
Che più cercando io vo’(1)?
M’ama! Sì, m’ama, lo vedo.
Un solo istante i palpiti
del suo bel cor sentir!
I miei sospir, confondere
per poco a suoi sospir!
I palpiti, i palpiti sentir
confondere i miei co’ suoi sospir!
Cielo! Si può morir!
Di più non chiedo, non chiedo.
Ah, cielo! Si può morir d’amor.

Note:

  1. cosa vado cercando di più?
VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA