19 dicembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 19 DICEMBRE 1966 nasce il grande ed esuberante sciatore Alberto Tomba …

Alberto Tomba nasce a San Lazzaro di Savena, vicino a Bologna, il 19 dicembre 1966. Impara a sciare sugli Appennini e poi perfeziona la sua tecnica a Cortina d’Ampezzo. Nel 1983 comincia la sua attività agonistica a livello giovanile conquistando le prime vittorie. Passa tra i professionisti nel 1985 ma le sue grandi prestazioni cominciano l’anno successivo e per 12 anni domina il mondo dello sci a livello mondiale. È sorprendente il fatto che egli non sia originario di località di montagna e ancor più sorprendente per uno sciatore è la sua struttura fisica (altezza 182 cm. per 89 chili di peso). Ma Tomba possiede una muscolatura potente che gli consente una straordinaria agilità sugli sci e una grande facilità di cambio di direzione. Le sue specialità sono lo slalom gigante e lo slalom speciale e in queste due discipline conquista importanti vittorie: 1 Coppa del Mondo Generale, 4 Coppe del mondo in Gigante, 4 Coppe del Mondo in Speciale, 3 medaglie d’oro e 2 d’argento alle Olimpiadi e 2 medaglie d’oro e 2 di bronzo ai Mondiali. Tomba con le sue prestazioni fa diventare lo sci molto popolare anche tra il grande pubblico televisivo.

Il 19 DICEMBRE 1985 nasce l’apprezzato schermidore Andrea Baldini …

Andrea Baldini nasce a Livorno il 19 dicembre 1985. Si dedica alla scherma (fioretto) fin da bambino e conquista le prime vittorie nelle formazioni giovanili agli Europei e ai Mondiali. Nel 1984, a 19 anni, passa nella Nazionale e arriva al secondo posto nella gara a squadre. Nel 2007 conquista il primo titolo europeo nell’individuale ma non riesce a partecipare all’Olimpiade di Pechino per un falso caso di doping e riprende la sua attività nel 2009. Alla successiva Olimpiade di Londra nel 2012 conquista la medaglia d’oro nel fioretto a squadre. La sua carriera continua con la vittoria ai Mondiali di Budapest nel 2013 e due anni dopo conquista sempre l’oro nel fioretto maschile a squadre al Mondiale di Mosca. Egli è un fiorettista tra i più bravi al mondo ancora oggi ed è pronto per nuovi successi negli anni prossimi.

Il 19 DICEMBRE 1924 nasce il grande “divo” degli sceneggiati televisivi, l’attore Alberto Lupo …

Alberto Lupo nasce a Genova il 19 dicembre 1924. Manifesta molto presto la passione per la recitazione e a 22 anni fa il suo esordio al Centro Sperimentale Universitario di Genova. Negli anni successivi recita al Piccolo Teatro e al Teatro Nuovo di Milano, dove interpreta con Gino Cervi il “Cyrano de Bergerac” di Rostand. La sua carriera cinematografica inizia nel 1954 nel film di Camerini “Ulisse” e da quel momento diventa un attore molto ricercato soprattutto per i film storici e in costume. Di questo genere cinematografico possiamo ricordare due film interessanti “Teseo e il minotauro” (1960) e “Il tormento e l’estasi” (1965) di Carol Reed. Alberto Lupo diventa un divo soprattutto negli sceneggiati televisivi alcuni dei quali fanno epoca alla RAI come “Piccole donne” (1955), “Una tragedia americana” (1962) e in particolar modo “La cittadella” (1964) tutti con la regia di Anton Giulio Majano. Diventato famoso ottiene il ruolo di presentatore di alcuni varietà televisivi quali “Partitissima” (1967) e “Teatro 10” (1971). Alberto Lupo muore a San Felice Circeo il 13 agosto 1984.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA