16 dicembre
Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
Il 16 DICEMBRE 1930 nasce l’attrice Silvana Mangano …
Silvana Mangano nasce a Roma il 23 aprile 1930 e dopo gli studi di danza classica fa una breve esperienza cinematografica in Francia. Ritornata in Italia inizia una brillante carriera che la pone tra le più grandi attrici italiane, diretta in numerosi film dai maggiori registi. I film che la lanciano come grande diva sono Riso amaro ( 1949) di Giuseppe De Santis, Anna (1951) di Alberto Lattuada, Mambo (1954) di Robert Rossen e Ulisse (1954) di Mario Camerini. In questi film la Mangano evidenzia una notevole bellezza e una recitazione istintiva e accattivante anche per merito del suo bellissimo sorriso pieno. Negli anni successivi cambia atteggiamento e interpreta ruoli più complessi, ricchi di sfumature psicologiche che emergono soprattutto nelle vicende drammatiche. Sono notevoli i film La grande guerra (1959) di Mario Monicelli, Jovanka e le altre ( 1960) di Martin Ritt e Il processo di Verona (1963) di Carlo Lizzani. Negli ultimi film emerge la sofferenza nell’affrontare i drammi della vita: Teorema (1968) di Pierpaolo Pasolini, Morte a Venezia (1971) e Ludwig (1972) entrambi di Luchino Visconti. La Mangano muore a Madrid il 16 dicembre 1989.
Il 16 DICEMBRE 1919 nasce Furio Scarpelli sceneggiatore di un gran numero di film …
Furio Scarpelli nasce a Roma il 16 dicembre 1919. Figlio di Filiberto, fondatore di un famoso giornale umoristico, apprende in famiglia la vocazione a scritture brillanti ed infatti da giovane collabora con riviste umoristiche come il “Marc’Aurelio”. Conosce Agenore Incrocci con il quale crea il duo “Age e Scarpelli” che fin dagli anni Cinquanta scrive le sceneggiature di una lunga serie di film comici. I due sono autori di famose opere di Totò come “La banda degli onesti” (1956) e di due celebri film di Mario Monicelli “I soliti ignoti” (1958) e “L’armata Brancaleone” (1966). Per lo stesso Monicelli scrivono “La grande guerra” (1959) e “Romanzo popolare” (1974) e collaborano con Pietro Germi per “Sedotta e abbandonata” (1964) e “Signore e signori” (1966). Le loro opere accompagnano la storia del cinema italiano per quasi 50 anni. L’abilità di Age e Scarpelli consiste nel sapere cogliere i vizi nazionali e nel descriverli con ironia e bonarietà. Essi sanno cogliere il lato buffo della vita e ne sanno scrivere con arguzia. Scarpelli muore a Roma il 28 aprile 2010.
Il 16 DICEMBRE 1941 nasce il bravo e sfortunato attore Vittorio Mezzogiorno …
Vittorio Mezzogiorno nasce a Cercola, vicino a Napoli il 16 dicembre 1941. Fa studi classici e si laurea in Giurisprudenza. Dopo le prime esperienze di recitazione da dilettante fa il suo esordio nella Compagnia di Eduardo De Filippo nel 1966 e tre anni dopo recita con successo al teatro di Segesta in Sicilia nella commedia di Aristofane“Le donne”. Si trasferisce a Roma e recita in diverse compagnie con Lauretta Masiero e i fratelli Giuffrè e con Gianni Santuccio in opere quali “Le nuvole” di Aristofane e “La madre” di Bertolt Brecht. Importante la sua collaborazione con il regista Peter Brook che gli dà notorietà internazionale. In televisione recita con padronanza in “L’amaro caso della baronessa di Carini” (1975) di Daniele D’anza e in “I racconti fantastici di Edgar Allan Poe” (1979). Partecipa poi alla serie televisiva “La piovra” che ottiene tanto successo”. Vittorio Mezzogiorno muore a soli 52 anni a Milano il 7 gennaio 1994.