11 dicembre
Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
L’11 DICEMBRE 1892 nasce il mitico tenore Giacomo Lauri Volpi …
Giacomo Lauri Volpi nasce a Lanuvio, vicino a Roma, l’11 dicembre 1892. Studia prima ad Albano in seminario e poi Giurisprudenza all’Università di Roma. Studia canto all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e a causa della guerra esordisce solo nel 1920 al Teatro Costanzi di Roma in “Manon” di Massenet e nel 1921 in “Rigoletto” a Bologna. All’inizio Volpi interpreta ruoli di tenore leggero poi poco alla volta passa a ruoli di tenore spinto ed eroico. Affronta così ruoli più adatti ai suoi mezzi vocali come “Cavalleria rusticana”, “Turandot”, “Aida” e soprattutto “Il Trovatore” che diventa la sua opera prediletta. Egli è l’interprete ideale delle opere dell’Ottocento che richiedono mezzi vocali molto potenti. Canta nei più grandi teatri del mondo e diventa cantante quasi fisso al Metropolitan di New York. Nonostante un leggero declino vocale egli continua a cantare con prestazioni notevoli e riscuotendo sempre molto successo. Lauri Volpi così diventa uno dei più grandi tenori della prima metà del Novecento e modello dei cantanti dei decenni successivi. Egli muore in Spagna il 17 marzo 1979.
L’11 DICEMBRE 1944 nasce il sempre apprezzato cantante GIANNI MORANDI …
Gianni Morandi nasce a Monghidoro, vicino a Bologna l’11 dicembre 1944 da una famiglia modesta. Fa diversi mestieri ed esordisce come cantante nel 1962 incidendo brani che subito hanno notevole successo come “Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte”. Morandi diventa uno dei cantanti con il maggiore numero di dischi venduti e ha tra le sue interpretazioni canzoni diventate molto famose. Nel 1964 vince il Cantagiro con “In ginocchio da te” e subito dopo incide “Non son degno di te”. Queste canzoni diventano famose e accrescono la fama di Morandi. Incide nel 1967 una canzone molto bella “C’era un ragazzo che come me”, destinata a diventare un mito per i giovani della protesta del ’68. Vince l’edizione di Canzonissima con un altro classico del suo repertorio “Scende la pioggia” e nel 1970 canta “Occhi di ragazza”. Morandi diventa anche conduttore televisivo e con la sua innata simpatia riesce ad ottenere anche in questo campo notevole successo. Inoltre egli partecipa da protagonista ad alcuni sceneggiati televisivi dimostrando anche una buona capacità recitativa.
Ecco il testo della famosa canzone di GIANNI MORANDI “C’era un ragazzo che come me” …
C’era un ragazzo che come me
amava i Beatles e i Rolling Stones
girava il mondo
veniva dagli Stati Uniti d’America.
Non era bello ma accanto a sé
aveva mille donne se cantava
Help, Ticket to Ride,
o Lady Jane, o Yesterday.
Cantava viva la libertà
ma ricevette una lettera.
La sua chitarra mi regalò
fu chiamato in America.
Stop! Coi Rolling Stones!
Stop! Coi Beatles stop!
M’han detto va nel Viet-nam…
Non ha più amici,
non ha più fans,
vede la gente cadere giù,
nel suo paese non tornerà,
adesso è morto nel Viet-nam.