10 dicembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 10 DICEMBRE 1907 nasce il popolare attore Amedeo Nazzari …

Amedeo Nazzari nasce a Cagliari il 10 dicembre 1907. Si  trasferisce da ragazzo a Roma e studia presso i Salesiani dimostrando fin da giovane spiccate doti di recitazione. All’età di vent’anni abbandona gli studi di ingegneria e inizia la sua carriera di attore di teatro. E’ grazie all’interessamento di Anna Magnani che egli partecipa al film “Cavalleria” (1936) di Goffredo Alessandrini nel quale ottiene un clamoroso successo personale. Da quel momento Nazzari per la sua prestanza fisica, per il bell’aspetto, per la sua voce potente e maschia diventa un divo di prima grandezza. Recita con i più grandi registi e in pellicole famose che fanno epoca: “Luciano Serra pilota” (1938) sempre di Alessandrini, il celebre “La cena delle beffe” (1942) di Alessandro Blasetti, “Il bandito” (1946) di Alberto Lattuada, “Il brigante di Tacca di Lupo, (1952) di Pietro Germi. Oltre a film sentimentali come “Catene” (1949) partecipa a film molto impegnati come “Processo alla città” (1952) di Luigi zampa e “Le notti di Cabiria” (1957) di Federico Fellini. Prosegue la sua attività anche in televisione ottenendo sempre buoni successi personali.  Nazzari muore a Roma il 5 novembre 1979.

Il 10 DICEMBRE 1910 si tiene al Metropolitan di New York la prima di “La fanciulla del West”di GIACOMO PUCCINI …

Il 10 dicembre 1910 al Teatro Metropolitan di New York va in scena la prima dell’opera lirica “La fanciulla del West” di Giacomo Puccini. Dirige l’opera il maestro Arturo Toscanini e nel ruolo di protagonista canta il tenore Enrico Caruso. La recita ha un enorme successo che si ripete poi anche nei teatri italiani ed europei. La vicenda, ambientata in California al tempo della “febbre dell’oro”, racconta di Minnie che gestisce il saloon “Polka” dove si radunano i cercatori d’oro ed essa diventa loro amica e confidente e spesso li consola nelle loro sofferenze. Arriva nel locale un tal Dick Johnson che in realtà è un bandito e rapinatore. Minnie e Dick si innamorano ma lo sceriffo Jack Rance, innamorato della giovane, le consiglia di diffidare dello straniero. Dick decide di cambiare vita e Minnie si abbandona al suo amore, ma Rance ferisce Dick e la ragazza gioca la salvezza del suo amato in una drammatica partita a poker in cui vince barando. Dick fugge ma raggiunto sta per essere impiccato quando arriva Minnie che convince tutti a liberare il suo uomo e con lui si allontana.

Da “La fanciulla del West” di GIACOMO PUCCINI ecco la romanza “Or son sei mesi” …

Proponiamo la romanza in cui Dick rivela la sua vera identità a Minnie.

Non mi difenderò: sono un dannato!
Lo so! Ma non vi avrei rubato!
Sono Ramerrez: nacqui vagabondo
era ladro il mio nome
da quando venni al mondo.
Ma fino a che fu vivo
mio padre, io non sapevo.
Quando, or son sei mesi
egli morì, soltanto allora appresi!
Sola ricchezza mia, mio solo pane
per la madre e i fratelli, alla dimane(1),
l’eredità paterna: una masnada
di banditi da strada! L’accettai.
Era quello il destino mio!
Ma un giorno v’ho incontrata…
Ho sognato d’andar con voi lontano
per redimermi tutto in una vita
di lavoro e d’amore…E il labbro mio
mormorò una preghiera ardente:
Oh dio! ch’ella non sappia mai
la mia vergogna! Il sogno è stato vano!
Ora ho finito…Addio!

Note:

  1. il giorno dopo
VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA