07 dicembre
Nel mondo dello spettacolo e dello sport …
Il 7 DICEMBRE 1944 nasce il “popolare” cantante Mino Reitano, che muore ad AGRATE BRIANZA …
Mino Reitano nasce a Fiumara, vicino a Reggio Calabria, il 7 dicembre 1944. Studia musica al Conservatorio e fin da giovane comincia a scrivere canzoni. Si mette in luce nel 1967 quando partecipa al Festival di Sanremo con una canzone di Mogol e Lucio Battisti “Non prego per me”. Partecipa a diverse edizioni del Cantagiro e del Festival di Sanremo e interpreta canzoni interessanti come “Avevo un cuore”, “Una chitarra, cento illusioni”. Nel 1969 scrive la canzone “Una ragione di più” portata al successo da Ornella Vanoni. Sono apprezzate le sue apparizioni a Canzonissima in televisione, in particolare nel 1973 quando si classifica al secondo posto con “Se tu sapessi amore mio”. Dopo qualche anno di pausa ritorna al successo nel 1988 quando partecipa ancora al Festival di Sanremo con la canzone “Italia” che riscuote un buon successo di pubblico. Reitano muore ad Agrate Brianza il 27 gennaio 2009.
Il 7 DICEMBRE 1863 nasce il grande compositore di opere liriche veriste PIETRO MASCAGNI …
Pietro Mascagni nasce a Livorno il 7 dicembre 1863 e dopo gli studi liceali si dedica alla musica. A soli 15 anni compone una romanza e prosegue con altre brevi composizioni che ne rivelano la grande ispirazione. Si trasferisce a Milano per frequentare il Conservatorio insieme a Puccini ma dopo qualche tempo l’abbandona perché in disaccordo sui metodi di insegnamento dei docenti. Nel 1886 si trasferisce in Puglia a Cerignola e lì rimane alcuni anni ma partecipa ad un concorso della Casa Editrice Sonzogno per un’opera lirica di un solo atto e scrive “Cavalleria rusticana”, la prima della quale si rappresenta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma con un grande successo. Mascagni compone altre importanti opere liriche come “L’amico Fritz” (1891), “Iris” (1898), “Isabeau” (1911), ma il suo nome è legato al capolavoro “Cavalleria”. Egli effettua numerosi viaggi anche in America sempre acclamato come grande compositore. Mascagni muore a Roma il 2 agosto 1945.
Da “Cavalleria rusticana” di PIETRO MASCAGNI la famosa romanza di soprano “Voi lo sapete o mamma” …
Voi lo sapete, o mamma,
prima d’andar soldato
Turiddu aveva a Lola
eterna fe’(1) giurato.
Tornò, la seppe sposa;
e con un nuovo amore
volle spegner la fiamma
che gli bruciava il core:
m’amò, l’amai.
Quell’invida(2) d’ogni delizia mia,
del suo sposo dimentica(3),
arse di gelosia…Me l’ha rapito…
Priva dell’onor mio rimango:
Lola e Turiddu s’amano,
io piango, io piango.
Note:
- eterna fedeltà
- quella invidiosa
- dimenticandosi del suo sposo