5 dicembre

Nel mondo dello spettacolo e dello sport …

Il 5 DICEMBRE 1965 la RAI manda in onda l’ultimo episodio dello sceneggiato “Resurrezione” …

Il 5 dicembre 1965 la RAI trasmette l’ultima puntata dello sceneggiato televisivo “Resurrezione” tratto dall’opera di Tolstoj con la regia Franco Enriquez e con sceneggiatura di Oreste Del Buono, Aldo Nicolaj e dello stesso Enriquez. Gli attori protagonisti sono Alberto Lupo e Valeria Moriconi e a cui si affiancano Sergio Tofano e Andrea Checchi. Il cast comprende ben 106 tra attori e 300 comparse. Il successo di pubblico è chiaro mentre la critica rimane tiepida perché secondo alcuni l’opera non riesce a rendere al meglio i tormenti psicologici creati da Tolstoj e la Moriconi in tribunale appare troppo bella rispetto alla donna dimessa e in decadenza descritta dal romanziere. La trama del romanzo è nota. Il principe Nechljudov prossimo alle nozze con una nobile fa parte della giuria che giudica una prostituta. Egli rimane sconvolto nel riconoscere in lei una ragazza che aveva sedotto tempo prima e dopo la condanna ingiusta di lei decide di seguirla in Siberia per redimerla. Ma la ragazza sceglie l’amore di un compagno di prigionia. Il giovane allora trova riscatto nella fede religiosa.

Il 5 DICEMBRE 2005 il calciatore Demetrio Albertini abbandona l’attività sportiva …

Demetrio Albertini nasce a Besana Brianza, vicino a Monza, il 23 agosto 1971, cresce come calciatore nelle giovanili del Milan e dopo un anno passato al Padova nel 1991 entra nella rosa dei titolari della sua società. Nel Milan gioca 11 anni conquistando grandi risultati e tanti trofei: vince infatti 5 scudetti, 3 Supercoppe Italia, 1 Coppa Italia; e a livello internazionale conquista 1 Champions League e 1 Supercoppa UEFA. Albertini è un centrocampista che svolge il ruolo di regista, cioè ha il compito di dettare i tempi delle giocate e a volte di andare a rete personalmente. E’ così bravo nel suo ruolo che gioca per 11 anni in nazionale svolgendo gli stessi compiti che nella sua squadra e si distingue ai Campionati Mondiali in USA nel 1994 quando la squadra arriva seconda dietro al Brasile. Data importante nella sua vita è quella del 5 dicembre 2005 quando a seguito di un incidente di gioco egli decide di abbandonare il calcio. Dopo il ritiro svolge ruoli importanti di dirigente come vicepresidente della Federazione Calcio.

Il 5 DICEMBRE 1872 si tiene la prima dell’opera lirica “I Promessi Sposi” di Amilcare Ponchielli …

Il 5 dicembre 1872 al Teatro Dal Verme di Milano va in scena la seconda versione dell’opera lirica “I Promessi Sposi” di Amilcare Ponchielli. Questa opera ha storia complicata dato che Ponchielli ne crea ben quattro versioni diverse con la collaborazione di sei diversi autori per il libretto. La difficoltà di realizzare l’opera si deve alla fama del romanzo del Manzoni, alla complessa struttura dell’opera letteraria e forse anche alla mania perfezionistica del musicista. Il libretto in ogni caso non è molto fedele all’opera manzoniana perché mancano alcuni episodi molto significativi e perfino personaggi importanti come don Abbondio e Perpetua. C’è da dire però che in tutte le versioni l’opera ha sempre grande successo. Ecco in breve la trama arcinota della vicenda. Poco prima del matrimonio tra Renzo e Lucia il malvagio don Rodrigo, signorotto locale, con minacce al parroco, impedisce la cerimonia. I due giovani devono fuggire, il potente Innominato rapisce Lucia per conto di don Rodrigo, ma poi la libera a seguito della sua conversione. Alla fine don Rodrigo muore di peste e i due giovani si ritrovano e possono finalmente essere marito e moglie.

VOCABOLARIO GENERALE
VOCABOLARIO CUCINA